back to top

Governo blocca la circolazione delle auto diesel Euro 5: Come la tua macchina potrebbe finire nel mirino delle nuove norme

Allarme auto nel Nord Italia: dal 1° ottobre, le diesel Euro 5 sono bandite in Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna! Milioni di automobilisti a rischio multe salate da 168 a 679 euro per circolare nei comuni over 30.000 abitanti durante i feriali (dalle 7.30 alle 19.30 in Lombardia, 8.30-18.30 altrove). Governo che gioca duro contro l’inquinamento della Pianura Padana, ma chissenefrega del tuo portafoglio? #AutoBannate #InquinamentoItalia #Euro5Disastro

Preparatevi, gente: dal 1° ottobre, il colpo di grazia alle vostre vecchie diesel Euro 5 nel Nord Italia, perché i burocrati di Roma e Bruxelles dicono basta all’aria "tossica" della Pianura Padana, una delle zone più immonde d’Europa per lo smog. Nello specifico, queste auto non potranno più sfrecciare liberamente nei comuni con più di 30.000 abitanti durante i giorni feriali, con orari da incubo: dalle 7.30 alle 19.30 in Lombardia e dalle 8.30 alle 18.30 nelle altre regioni. Roba da far impazzire i pendolari, eh?

Non è una novità improvvisa, eh: questo tormentone arriva dritto dal decreto legge 121/2023, che dovrebbe durare fino ad aprile 2026 per allinearsi agli standard UE e ridurre le emissioni. Secondo l’ACI, in Italia ci sono circa 3,7 milioni di auto diesel Euro 5, ovvero l’8,8% del parco auto totale. Vuoi sapere se la tua è tra queste? Corri sul Portale dell’Automobilista, inserisci la targa e scopri la verità – e preparati a pagare se sgarri, con multe da 168 a 679 euro.

Ma cos’è esattamente una Euro 5? Sono le auto immatricolate tra il 2011 e il 2015, etichettate in base alle emissioni di schifezze come monossido di (CO) e ossidi di azoto (NOx). In pratica, più basso è il numero Euro, più la tua macchina è una bomba ecologica pronta a essere bloccata. Rispetto alle Euro 6, queste qui inquinano come pazze: perché inquina circa tre volte in più rispetto a una vettura a .

Ecco i numeri sporchi: i limiti UE per i diesel Euro 5 sono 180mg/km di ossidi di azoto (NOx), il triplo rispetto ai 60mg/km delle benzina Euro 5; 5mg/km di particolato, uguale alle benzina; e 500 mg/km di (CO), che è persino meglio delle 1000 mg/km delle auto a benzina. Per confronto, le Euro 6 diesel si fermano a 80 mg/km di ossidi di azoto (NOx), quasi la metà – roba che fa sembrare le Euro 5 dei dinosauri!

Se stai pensando "E la mia auto?", ecco come scoprirlo: vai sul Portale dell’Automobilista del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, inserisci targa e tipo di veicolo, e bam, ti dice la classe Euro e i valori di emissioni. Oppure, dai un’occhiata al libretto di circolazione – è tutto lì, nero su bianco. Con 3,7 milioni di auto coinvolte, e un’età media del parco auto italiano di 13 anni, significa che un sacco di gente si ritrova nella morsa della Euro 5. E se osi violare le regole? Multe da 168 a 679 euro, più sospensione della patente da 15 a 30 giorni se sei recidivo. Altro che ecologia, è una stangata pura!,,

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento