back to top

Guida all’osservazione notturna dei satelliti Starlink

Satelliti Starlink

I sono parte di un vasto progetto lanciato da SpaceX nel 2015, concepito per fornire connessione internet ad alta velocità in tutto il mondo, comprese le aree più remote. Questa costellazione di satelliti opera in orbita terrestre bassa (LEO) a circa 550 km di altitudine.

"Trenini" luminosi

Quando si osservano dei "trenini" luminosi nel cielo, spesso si tratta dei satelliti Starlink che viaggiano insieme in gruppi molto compatti. Questi eventi sono visibili ad occhio nudo per alcuni giorni dopo ogni lancio, creando un’impressione spettacolare nel cielo notturno.

Monitoraggio del passaggio

Per facilitare l’osservazione dei satelliti Starlink, è possibile utilizzare l’app FindStarlink e il sito web FindStarlink.com. Questi strumenti consentono di monitorare i passaggi dei satelliti nella propria area, aumentando le probabilità di avvistarli.

Rappresentazione artistica di un trenino di satelliti Starlink. Credit: Vito Technology.

Se doveste avvistare strani “trenini” luminosi che attraversano il cielo notturno è probabile si tratti dei satelliti di Starlink, una gigantesca costellazione progettata per fornire Internet ad alta velocità via satellite in tutto il mondo, e non di UFO. Starlink è infatti un ambizioso progetto di connettività satellitare avviato nel 2015 da SpaceX, la compagnia spaziale di Elon Musk. L’obiettivo? Rendere la connessione Internet ad alta velocità disponibile ovunque, anche nelle zone più remote del pianeta. Come? Tramite una rete di satelliti in orbita terrestre bassa o LEO (Low Earth Orbit). SpaceX lancia regolarmente nuovi satelliti, che viaggiano inizialmente in gruppi molto compatti a circa 550 km dal suolo: è proprio in questa fase che possiamo osservare il cosiddetto “trenino” di Starlink, un fenomeno visibile a occhio nudo per alcuni giorni dopo ogni lancio. Tramite l’app FindStarlink e il tool online FindStarlink.com è possibile aumentare le probabilità di assistere all’eventuale passaggio nella propria zona dei satelliti…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I 10 minuti sono occupati dall’operazione laser agli occhi: come la chirurgia refrattiva viene impiegata per rivoluzionare la vista in modo controverso tra i...

Stanchi di annaspare con occhiali storti e lenti che vi tradiscono al primo respiro? L'intervento laser agli occhi è il colpo di genio che...

INGV pubblica bollettino allarmante sui Campi Flegrei con sollevamento del suolo e sismicità in rapido aumento

🚨 Allarme rosso sui Campi Flegrei! L'INGV ci avverte: 118 terremoti in una settimana, con il suolo che si solleva a 20 mm al...

Viene esposta la scandalosa disparità nei costi dei biglietti del Titanic tra prima, seconda e terza classe

Sapete quanto costava un biglietto sul Titanic, quel colosso dell'oceano che è affondato in modo tragicamente epico? Dai miseri 930€ per i poveracci in...
è in caricamento