Vantaggi dell’uso dello smartphone come webcam
Le fotocamere degli smartphone sono notevolmente superiori rispetto a quelle delle webcam integrate nei portatili e a molte webcam esterne. Usare uno smartphone come webcam rappresenta una soluzione valida e pratica, grazie alla qualità dell’immagine e alla versatilità offerta. Diverse applicazioni e sistemi permettono di effettuare questa operazione facilmente.
Indice Articolo
Utilizzo su Windows
Su sistemi Windows non è disponibile una funzione di sistema per utilizzare lo smartphone come webcam, per cui è necessario fare affidamento su soluzioni di terze parti. Un’applicazione consigliata è Reincubate Camo, compatibile con Android 7.0 e iOS 12 o versioni successive, oltre a Windows 7 a 64 bit e macOS 10.13 o versioni più recenti. Per utilizzarla, è fondamentale installare l’app sia sul PC che sul dispositivo mobile.
Come usare la fotocamera dello smartphone come webcam: la guida facile
Gli smartphone hanno fotocamere sempre più avanzate, in grado di offrire una resa decisamente migliore rispetto alle webcam integrate nei portatili e anche rispetto a molte webcam esterne da collegare al monitor del proprio PC. Ecco perché usare lo smartphone come webcam è una soluzione da prendere in seria considerazione. Esistono varie opzioni che permettono di usare il proprio smartphone come una webcam in modo semplice, tra cui applicazioni gratuite e soluzioni integrate nel sistema.
Come usare lo smartphone come webcam su Windows
Su Windows non sono disponibili funzioni di sistema mediante cui usare lo smartphone come webcam. Per questo motivo dovrete necessariamente ricorrere a una soluzione di terze parti. Una delle migliori è Reincubate Camo, che per la cronaca è compatibile con Android 7.0 o versioni successive, con iOS 12 o successivi, con Windows 7 a 64 bit o successivi e con macOS 10.13 o versioni più recenti. Ecco come adoperarla.