back to top

Hacker mettono ko 4chan, esponendo dati sensibili e scatenando il caos online

4chan Hackerato in Grande Stile: "U GOT HACKED XD" e 6,5 GB di Segreti Svelati!
4chan, quel buco nero del web dove l’anonimato regna sovrano (o almeno così credevano), è stato colpito da un attacco epico che l’ha messo ko dal 15 aprile 2025. I bastardi di Soyjak.party hanno leakato oltre 6,5 GB di roba interna – email, IP, log e configurazioni – esponendo la farsa della sicurezza su una piattaforma che si vanta di essere "fuori dal sistema". È un casino totale, con interrogativi su anonimato e gestione che fanno tremare i fondatori. #4chanHacked #SoyjakAttack #DataLeak

Ora, tuffiamoci nei dettagli di questo disastro digitale. Tutto è iniziato con il ritorno improvviso della board /qa/, chiusa dal 2021, che è riapparsa con un messaggio beffardo in cima: "U GOT HACKED XD". Gli utenti, sempre pronti al dramma, hanno subito iniziato a chiacchierare, scoprendo che i file super riservati – snapshot di directory interne, pannelli di amministrazione e configurazioni – erano finiti online. Quei furboni di Soyjak.party, un rivale nato da una polemica, hanno caricato i dati su server esterni, spargendo link a file compressi pieni di .txt, log e cartelle del backend. In men che non si dica, il materiale si è diffuso come un virus tra gli appassionati di imageboard e gli di sicurezza, diventando virale in ambienti oscuri del web.

I 6,5 GB leakati sono una bomba: log dettagliati con timestamp, IP e accessi; email e nomi di moderatori e admin; screenshot del pannello di controllo per gestire contenuti; script PHP e file .conf; persino backup di board come /pol/, /news/ e /meta/. La cosa più succosa? Gli IP degli admin, che mettono in dubbio l’intero mito dell’anonimato su 4chan. È un colpo basso che fa gridare al fallimento, specialmente per una piattaforma che si vanta di proteggere i suoi utenti.

Dietro tutto questo? Nessuno l’ha rivendicato ufficialmente, ma gli indizi puntano dritti a Soyjak.party, con i loro soliti toni da guerra contro l’amministrazione di 4chan. Potrebbe essere una vendetta di ex moderatori o utenti banditi, motivata da ideologie da quattro soldi – tipo screditare il sito e gridare "insicurezza totale". indipendenti parlano di accesso privilegiato: vulnerabilità in software datati come Yotsuba (basato su PHP modificato e mai aggiornato), credenziali rubate via brute-force, o backdoor lasciate in giro per sbaglio. Roba da principianti, davvero.

Le conseguenze? Un macello su tutti i fronti: il sito ha rallentato, con board in tilt e utenti che se la sono data a gambe per la figuraccia dello staff. Reputazionalmente, è un disastro – tutti a urlare negligenza – e legalmente, con email e IP esposti, potrebbero arrivare guai seri, soprattutto in Europa con il GDPR o negli USA per privacy flop. Anche gli admin sono nei guai: i loro dati sono finiti in pasto al pubblico, scatenando doxxing e molestie. Yotsuba, quel relitto su PHP vecchio di decenni, non ha un briciolo di crittografia moderna o controlli decenti, gestito da un pugno di volontari che evidentemente non sanno un cavolo di sicurezza.

E non finisce qui: questo leak potrebbe attirare le autorità, con possibili indagini per negligenza nei server USA o sanzioni UE se ci sono dati di cittadini europei. Ma andiamo oltre – culturalmente, è un colpo storico per 4chan, culla di meme, Anonymous e controversie sulla libertà d’espressione. Che un attacco venga da "amici" del giro mostra quanto sia fragile questo mondo anti-istituzionale. L’anonimato? Una barzelletta se non lo gestisci come si deve. Questa lezione è un warning per tutti: in rete, niente è sacro, e la sicurezza non è opzionale.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento