back to top

I benefici della pappa reale vengono smentiti dall’EFSA, con la sua utilità messa in dubbio tra miti e realtà del benessere naturale

Pappa Reale: La Pozione Magica delle Api che Fa Impazzire il Mondo, Ma la Dice "Fregateve!"

Avete mai sognato di essere come l’ape regina, che vive anni invece di settimane e sforna uova come se niente fosse? La pappa reale, quel pastone bianco prodotto dalle api nutrici per sfamare le loro VIP alate, è osannata come un superalimento miracoloso: energizzante, booster del sistema immunitario, e persino rimedio per la sindrome premestruale e la menopausa. Ma attenzione, gente, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha sbattuto la porta in faccia a tutte queste pretese, dichiarando che non ci sono prove solide per confermarle. "Rafforza le difese naturali dell’organismo", dicono alcuni integratori? Macché, è solo fumo negli occhi, perché studi umani decenti scarseggiano, e quel che abbiamo da lab è tutto preliminare su antibatterici, antinfiammatori e antiossidanti. Ah, e non dimentichiamoci: potrebbe scatenare allergiche da urlo, quindi smettiamola di trasformare ogni schifezza che mangiamo in una cura miracolosa – mangiatela per gusto, se vi piace, e non fate i furbi!

Ora, tuffiamoci nel mondo delle api: la pappa reale è una roba cremosa, biancastra, sputata dalle ghiandole mandibolari e ipofaringee delle api nutrici, riservata solo all’ape regina e alle larve nei primi tre giorni per creare la prossima diva del alveare. Non si sa esattamente come funzioni la selezione, ma è chiaro che questa poltiglia modifica il delle larve, accelerando lo sviluppo di ovaie e organi sessuali – roba che fa invidia! L’ape regina, nutrita solo di pappa reale, arriva a vivere fino a cinque anni, produce 2500 uova al giorno e fa sfigurare le altre api, che campano appena 45 giorni. Figuriamoci se noi umani non ci siamo fiondati su questa roba, sperando di rubare un po’ di quella longevità e fertilità "miracolosa".

Composta per il 60-70% di acqua, con che schizzano al 60-70% nei derivati secchi, zuccheri come fruttosio e glucosio, e grassi intorno al 3-7%, la pappa reale deve la sua fama alle Major Royal Jelly Proteins (MRJP) e all’acido 10-idrossi-2-decenoico (10-HDA), più un mix di vitamine B e minerali come potassio. Peccato che la ricetta cambi a seconda della stagione, del suolo e del cibo delle api, rendendo impossibile standardizzarla – nessun standard europeo o internazionale, solo un gran casino per chi ci prova. In Asia, dove la producono a tonnellate, la usano da secoli come energizzante, antidiabetico e cura per tutto, dalla pelle alla menopausa; in Europa, è solo il nostro boost per e memoria, ma gli studi dicono che è tutta suggestione.

E la scienza? L’EFSA ha rigettato ogni claim salutistico, spiegando che non c’è un nesso causa-effetto provato sull’uomo – troppe incognite sulle molecole esatte. Sì, è sicura per la maggior parte, ma guai se siete allergici: anafilassi o irritazioni cutanee sono dietro l’angolo. Da prove in vitro e su animali, però, emerge che combatte batteri (facendoli "scoppiar come palloncini" e bloccando i biofilm), abbassa il colesterolo grazie alle MRJP, e ha effetti antiossidanti e antinfiammatori. Insomma, dal lab al piatto, è un bel salto – ma se volete giocarci, fatevi sotto, con un po’ di sano scetticismo! #PappaReale #ScienzaRovesciata #SuperfoodInganno

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento