back to top

I bias che distorcono il modo di pensare e il rapporto con l’intelligenza artificiale, e cosa rappresentano davvero

Attenzione, l’IA sta manipolando le nostre menti con pregiudizi da incubo! Scopri come i bias cognitivi e algoritmici ci rendono stupidi e discriminatori, con AI che amplificano razzismo e sessismo come se fosse la norma. Uno studio shock rivela che chattare con macchine di parte ti rende più bigotto – e non è una barzelletta! #BiasAI #IntelligenzaArtificiale #PrejudiziTecnologici #ScandaloDigitale

Preparatevi a un tuffo nel mondo distorto dei bias, quelle scorciatoie mentali che la nostra zucca usa per non impazzire tra miliardi di info, ma che finiscono per farci sbagliare alla grande. Secondo gli , questi meccanismi evolutivi ci aiutano a decidere in fretta, ma ci spingono a errori sistematici, come ignorare fatti scomodi o idolatrare gente solo perché è figa o famosa. Prendete il "bias di conferma", che ci fa vedere solo ciò che conferma le nostre idee preconfezionate, o l’ alone, dove una faccia carina significa automaticamente genio – roba da far ridere, se non fosse pericolosa. E con l’AI in mezzo, c’è l’automation bias, dove ci fidiamo ciecamente di macchine che potrebbero essere più di parte di un politico corrotto.

Passando ai bias dell’IA, non è roba di teste umane: qui parliamo di algoritmi che imparano da dati truccati e sputano discriminazioni come se fosse routine. Se i dati sono pieni di pregiudizi, l’AI li ingigantisce, creando mostri digitali. Ricordate lo scandalo del 2017? Molti sistemi di riconoscimento facciale snobbavano le donne nere perché addestrati su facce di uomini bianchi, e Amazon finiva per assumere solo maschi, grazie a dati sbilanciati. Ora, nel Regno Unito, un sistema predittivo del Ministero della Giustizia mira a "indovinare" i potenziali assassini, ma rischia di puntare il dito su minoranze e poveri – non un bias, ma una discriminazione istituzionalizzata pura e semplice.

E il peggio? Questi bias dell’IA non restano nelle macchine: uno studio dell’University College London ha dimostrato che interagire a lungo con AI di parte ci rende più pregiudiziosi. Nei test, chi si fidava di un’IA sessista iniziava a sottovalutare le donne e a pompare gli uomini, peggio che con un umano che diceva le stesse cose. È l’automation bias al , dove diamo alle macchine un’aura di infallibilità, rendendoci vulnerabili, specialmente i bambini che ingoiano questi come caramelle. Ma hey, c’è un lato positivo: se l’IA è pulita, ci rende migliori. Quindi, sviluppatori, smettetela di creare mostri – la responsabilità è vostra, o continueremo a peggiorare tutti!

Commento: Che mondo pazzo, eh? Se l’IA ci sta rendendo più bigotti, forse è ora di spegnere i gadget e pensare con la nostra testa, prima che sia troppo tardi. 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Ricostruiscono l’incidente della funivia sul Monte Faito con una simulazione 3D e le cause nascoste che nessuno ammette

Disastro sulla funivia del Monte Faito: quattro vite spezzate in un incidente da brividi! Immaginatevi la scena: una cabina che precipita come un razzo...

WhatsApp introduce trascrizioni vocali esclusive per iOS, ignorando gli utenti Android

WhatsApp sta sconvolgendo il mondo dei messaggi vocali! Immaginate di non dover più ascoltare quelle lunghissime note audio da parenti chiacchieroni o colleghi logorroici...

L’Italia tradita dal disastro della funivia sul Mottarone che ha sconvolto il paese con la sua negligenza nascosta

Tragedia del Mottarone: 14 vite spazzate via da funi marce e freni sabotati! Un disastro annunciato per colpa di manutenzione da terzo mondo. Il...
è in caricamento