I burattinai decidono l’esito di un referendum dopo la chiusura dei seggi: dallo spoglio al risultato finale

Disastro totale ai referendum 2025: solo il 30% degli italiani si è disturbato a votare, affossando tutti e 5 i quesiti sul e la cittadinanza. Quorum mancato, democrazia addormentata! Scopri i retroscena dello spoglio, tra burocrazia infinita e possibili casini, mentre i politici si lavano le mani.

Nessuno dei 5 referendum abrogativi, votati tra l’8 e il 9 giugno 2025, ha raggiunto il quorum a causa di un’affluenza ridicolmente bassa, intorno al 30%. Con cinque schede colorate e numerate – quattro sul lavoro e una sulla cittadinanza – gli italiani hanno praticamente ignorato le urne, confermando che la noia regna sovrana. Una volta chiuse le urne alle 15:00, il personale del seggio – dal presidente al segretario, fino ai 4 scrutinatori – si è messo al lavoro per rendere tutto "perfettamente corretto", o almeno ci provano, per validare voti che probabilmente cambieranno ben poco nelle solite previsioni degli exit poll.

Spoglio dei voti del referendum 2025: come avviene il conteggio nei seggi elettorali

Prima di tuffarsi nel conteggio vero e proprio, i tizi del seggio devono fare un sacco di controlli preliminari per evitare scandali o imbrogli – perché sapete, in Italia non si sa mai. Iniziano con l’accertamento del numero totale degli elettori per verificare se quel quorum è proprio irraggiungibile, poi contano i votanti, distinguendo maschi e femmine, inclusi quelli che votano da casa, ospedali o addirittura carceri. Il presidente, il capo supremo, assegna i compiti agli scrutinatori, e solo allora parte lo scrutinio separato per ogni quesito, seguendo l’ordine numerico delle schede: prima quelle verdi, poi arancioni, e via dicendo. Le fasi? Ve le sparo qui: il presidente agita l’urna per mescolare le schede, poi la apre e inizia lo spoglio; uno scrutatore estrae una scheda alla volta e la consegna al presidente; il presidente legge la risposta a voce alta (SI o NO) e passa la scheda a un secondo scrutatore; il secondo scrutatore prende nota della risposta, in uno dei due esemplari della tabella di scrutinio (uno ha frontespizio di colore rosso e l’altro di colore nero); il segretario del seggio, contemporaneamente al presidente, pronuncia ad alta voce la risposta (SI o NO) data al quesito referendario e prende nota, nell’altro esemplare della tabella di scrutinio; un terzo scrutatore ripone la scheda scrutinata nella cassetta apposita. Ah, e non dimentichiamo le schede nulle o bianche – quelle con macchie sospette o voti confusi – che vengono firmate da tutti per non lasciar spazio a polemiche da bar.

Al termine dello spoglio, il presidente verifica tutto, dichiara i risultati in pubblico e firma un verbale che sembra un trattato di pace. Poi, impacchettano schede valide, nulle, bianche e roba varia in buste da spedire al sindaco, che a sua volta le passa all’Ufficio provinciale per il referendum. Roba che fa sembrare la burocrazia italiana un’arte.

Cosa succede dopo lo spoglio: come si arriva all’esito finale di un referendum

Una volta che i risultati arrivano all’Ufficio provinciale – gestito da tre magistrati che si fanno in quattro per riesaminare i voti contestati – tutto converge in verbali che volano verso l’Ufficio centrale e poi dritti alla Corte di Cassazione a Roma. Lì, verificano il quorum una volta per tutte, inclusi i voti dall’estero. Se il referendum passa, il Presidente della Repubblica abroga la legge con un decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale; se no, la legge resta lì a marcire per almeno 5 anni prima di riprovarci. Insomma, un sistema che fa sbuffare, ma almeno è "democratico".

Come funziona lo scrutinio per i voti

Per gli italiani all’estero – quelli che votano dal divano in America o dall’Australia – le schede arrivano via consolati agli aeroporti di Roma, poi vengono smistate in uffici decentralizzati: Milano, Bologna e Firenze per Europa, Russia asiatica e Turchia; Napoli per America settentrionale, centrale, Africa, Asia, Oceania e Antartide; e Roma per l’America meridionale. Lo spoglio parte alla stessa ora di quello nazionale, alle 15:00 del 9 giugno 2025, con risultati che finiscono dritti alla Corte di Cassazione. Un casino logistico che, chissà, magari nasconde qualche voto "sospetto" in mezzo al mondo.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento