I Campi Flegrei vengono scossi da quattro nuove terremoti all’alba, con magnitudo che sfiora i 3.2

da brividi ai Campi Flegrei! Questa mattina, tra le 6:39 e le 6:50, quattro scosse hanno fatto tremare la terra con magnitudo da 2.1 a 3.2 – l’ultima, la più tosta, alle 6:48 a Pisciarelli, avvertita fino a Napoli e Pozzuoli. Ma per fortuna, finora nessun disastro da copertina, anche se la gente locale è giustamente in fibrillazione. #Terremoti # # #AllertaItalia

Quei tremori ai Campi Flegrei non sono solo un capriccio della natura, ma il classico spettacolo del bradisismo – quel fenomeno vulcanico che fa alzare e abbassare il suolo come un ascensore impazzito. Come quella scossa da 4.6 del 13 marzo, che è stata la più forte mai registrata qui, queste ultime vibrazioni sono legate a fasi ascendenti, con ipocentri superficiali a soli 3 km di profondità. Insomma, roba che fa svegliare tutti di soprassalto, ma senza panico esagerato.

Certo, i burocrati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia giurano che non c’è da preoccuparsi – l’area è monitorata come un reality show 24/7, e al momento nessuna allerta per eruzioni imminenti. Ma dai, con un vulcano così birichino, meglio tenere d’occhio le pagine dell’INGV e della Protezione Civile per non farsi cogliere alla sprovvista. Ah, e se vi va di approfondire, c’è quel mini-documentario con FanPage sulla prossima possibile eruzione – roba che vi farà pensare due volte prima di programmare la prossima vacanza al Sud!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento