back to top

I caschi da moto devono essere cambiati ogni 5 anni secondo le raccomandazioni.

La questione della durata dei da è un tema di rilevante importanza per la sicurezza dei motociclisti. Si sente spesso affermare che i caschi “scadono” dopo cinque anni, ma questa definizione potrebbe risultare imprecisa. È più corretto dire che, dopo un certo periodo, il casco può non offrire più lo stesso livello di protezione.

Deterioramento e utilizzo

I caschi, a causa dell’uso, tendono a subire un logorio naturale. La rapidità con cui questo avviene dipende dalla frequenza di utilizzo e dalla cura del dispositivo. Elementi come l’esposizione ai raggi UV e l’uso continuato possono compromettere la struttura del casco, danneggiando la calotta e l’imbottitura interna. la Snell Foundation, la quale si occupa della sicurezza dei caschi, dopo cinque anni l’usura dell’imbottitura interna potrebbe far sì che il casco risulti di una o due taglie più grande rispetto al suo stato originale.

Controllo dell’anno di produzione

Per chi ha difficoltà a ricordare l’anno di acquisto del casco, è possibile risalire all’anno di produzione, stampato sulla scatola o su un’etichetta interna. La raccomandazione è di considerare un intervallo di sette anni come limite massimo, sempre tenendo presente che un casco può rimanere in vendita per un massimo di due anni dopo la sua produzione. È fondamentale adottare un approccio prudente: se il casco viene danneggiato anche solo dopo poco tempo dall’acquisto, è necessario sostituirlo immediatamente, indipendentemente dall’età del casco stesso. Al contrario, se un casco è rimasto inutilizzato in condizioni ottimali per un periodo prolungato, potrebbe comunque mantenere caratteristiche adeguate, pur essendo vicino al termine della durata consigliata.

Incidenti e sicurezza

In aggiunta, è essenziale considerare che anche cadute che possono apparire banali richiedono la sostituzione del casco. Infatti, potrebbero esserci danni o difetti non visibili ad occhio nudo che comprometterebbero l’efficacia del casco in situazioni più gravi. Pertanto, la sostituzione regolare e la verifica dello stato del casco sono pratiche fondamentali per garantire un’adeguata protezione durante la guida.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento