back to top

I caschi da moto devono essere cambiati ogni 5 anni secondo le raccomandazioni.

La questione della durata dei caschi da moto è un tema di rilevante importanza per la sicurezza dei motociclisti. Si sente spesso affermare che i caschi “scadono” dopo cinque anni, ma questa definizione potrebbe risultare imprecisa. È più corretto dire che, dopo un certo periodo, il casco può non offrire più lo stesso livello di protezione.

Deterioramento e utilizzo

I caschi, a causa dell’uso, tendono a subire un logorio naturale. La rapidità con cui questo avviene dipende dalla frequenza di utilizzo e dalla cura del dispositivo. Elementi come l’esposizione ai raggi UV e l’uso continuato possono compromettere la struttura del casco, danneggiando la calotta e l’imbottitura interna. Secondo la Snell Foundation, la quale si occupa della sicurezza dei caschi, dopo cinque anni l’usura dell’imbottitura interna potrebbe far sì che il casco risulti di una o due taglie più grande rispetto al suo stato originale.

Controllo dell’anno di produzione

Per chi ha difficoltà a ricordare l’anno di acquisto del casco, è possibile risalire all’anno di produzione, stampato sulla scatola o su un’etichetta interna. La raccomandazione è di considerare un intervallo di sette anni come limite massimo, sempre tenendo presente che un casco può rimanere in vendita per un massimo di due anni dopo la sua produzione. È fondamentale adottare un approccio prudente: se il casco viene danneggiato anche solo dopo poco tempo dall’acquisto, è necessario sostituirlo immediatamente, indipendentemente dall’età del casco stesso. Al contrario, se un casco è rimasto inutilizzato in condizioni ottimali per un periodo prolungato, potrebbe comunque mantenere caratteristiche adeguate, pur essendo vicino al termine della durata consigliata.

Incidenti e sicurezza

In aggiunta, è essenziale considerare che anche cadute che possono apparire banali richiedono la sostituzione del casco. Infatti, potrebbero esserci danni o difetti non visibili ad occhio nudo che comprometterebbero l’efficacia del casco in situazioni più gravi. Pertanto, la sostituzione regolare e la verifica dello stato del casco sono pratiche fondamentali per garantire un’adeguata protezione durante la guida.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento