back to top

I comunisti abbandonano un radar colossale nelle foreste di Chernobyl: il Duga-3

Attenzione, mondo! Immaginate un mostro di ferro e segnali radio che spia gli USA dalla terra contaminata di Chernobyl: è il radar DUGA-3, il ‘Picchio Russo’ che picchiava onde come un invasore invisibile durante la Guerra Fredda. Questa roba sovietica da brividi misurava 150 metri di altezza e 700 di larghezza, emettendo rumori che facevano impazzire i radioamatori – e forse anche qualche cervello a Mosca. #ChernobylMystery #GuerraFreddaSegreta #RadarRusso

A circa 10 km dall’ex-centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, c’era un’installazione militare sovietica che non ha mai fatto tanto rumore quanto meritava: il radar DUGA-3. Questo aggeggio Over The Horizon (OTHR) era progettato per "vedere" oltre l’orizzonte e beccare eventuali missili lanciati dagli USA verso il territorio sovietico. Attivo dal 1976 al 1989, era una bestia imponente, alta 150 metri e larga 700, che emetteva un rumore ripetitivo ad alta frequenza, guadagnandosi il soprannome di "picchio russo". Insomma, i russi non scherzavano con la paranoia nucleare – o forse erano solo pessimi vicini.

Prima di addentrarci nei dettagli, diamo un’occhiata veloce a come funzionavano questi radar OTHR, perché altrimenti sembriamo tutti pazzi. Normalmente, un radar vede solo fino all’orizzonte, ma sfruttando la ionosfera e certe lunghezze d’onda, questi cosi potevano rimbalzare segnali per colpire bersagli fino a 3000 km di distanza. Elaborando digitalmente i dati, identificavano lanci di missili, calcolavano velocità e direzione grazie all’effetto Doppler, permettendo – almeno sulla carta – una reazione rapida per fermare una minaccia atomica. Peccato che la realtà spesso sia meno precisa di una promessa elettorale.

Il radar DUGA-3 fu piazzato vicino a Gomel, non lontano da Chernobyl, e partì nel 1976. Dettagli? Pochi, perché dopo il disastro nucleare tutto finì nei cassetti di Mosca o nella spazzatura. Era un radar ricevitore, con il trasmettitore a 60 km di distanza a Lubech-1, entrambi ora fantasmi abbandonati. L’obiettivo? Catturare segnali dagli Stati Uniti per prevedere attacchi nucleari sull’ex-Unione Sovietica. Più tardi, ne aggiunsero uno simile puntato a est. Mentre era in azione, produceva un rumore intermittente che i radioamatori battezzarono "russian woodpecker", causando interferenze persino con gli aerei commerciali – e i sovietici, negando tutto come al solito, cambiarono frequenze per non far crollare il cielo.

Alla fine, il DUGA-3 non intercettò mai un missile, visto che la Guerra Fredda si spense senza botti tra superpotenze. Anzi, esperti e tecnici lo stroncarono come un colabrodo: troppo lento e impreciso, complice la scarsa comprensione della ionosfera. E poi, il disastro nucleare del 26 aprile 1986 ha messo la pietra tombale su tutto, evacuando il personale e lasciando quel muro metallico a marcire nella zona radioattiva. Negli anni, qualche operaio ha ripulito il sito per portare via pezzi preziosi a Mosca, mentre altri li hanno rubati di nascosto – perché, dai, chi resiste a un souvenir radioattivo?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento