back to top

I divieti sui liquidi in aereo vengono ignorati, mettendo fine ai limiti di 100 ml e a una regola risalente a scelte discutibili del passato

Esplosivo scoop: Dite addio al ridicolo limite dei 100 ml per liquidi in aereo! Dal 2006, le autorità ci trattano come idioti con da paranoia post-11 settembre, ma ora il Corriere della Sera annuncia che presto potrebbe sparire, grazie a scanner miracolosi. Ma davvero credevamo che il nostro shampoo fosse un’arma letale? #AeroportiChaos #ViaggiSenzaLimiti #SicurezzaIsterica

Beh, preparatevi a una rivoluzione nei cieli: secondo il Corriere della Sera, citando tre fonti industriali, il divieto sui liquidi superiori ai 100 ml nel bagaglio a mano – in vigore dal 2006 per paura di terroristi con bottiglie esplosive – potrebbe essere archiviato a breve. Non è ancora chiaro quando, ma dopo che la Commissione UE l’aveva reintrodotto un anno fa in via “precauzionale” (che buffa parola per dire panico), potrebbe essere la fine di questa assurdità burocratica.

Nei grandi aeroporti italiani, come Milano Malpensa, Linate, Fiumicino e Catania, alcuni passeggeri astuti già eludono il limite grazie a scanner di ultima generazione, che identificano esplosivi senza farvi gettare via il profumo o la crema costosa. Ma andiamo al sodo: perché tutto questo casino? Il divieto nacque nel 2006 dalla TSA statunitense, dopo un tentativo di attentato a 10 aerei diretti in USA e Canada, con esplosivi liquidi camuffati da liquidi innocui.

Le origini di questo ridicolo bando risalgono all’agosto 2006, quando un gruppo di terroristi cercò di far esplodere aerei con nitroglicerina liquida nascosta in cose come per lenti a contatto. Fu un episodio che spaventò tutti, ma ricordiamoci che le autorità britanniche lo sventarono in tempo. Prima di ciò, l’11 settembre 2001 aveva inasprito le misure: nel 2002, scanner per esplosivi nei bagagli USA; nel 2003, porte rinforzate per i piloti. Insomma, da eroi del cielo a prigionieri con bagagli.

Da allora, i passeggeri devono lasciare a terra i classici “LAG” – Liquidi, Aerosol e Gel superiori ai 100 ml – inclusi acqua, bevande, , lozioni, profumi, spray, schiume e persino . Ridicolo, no? È come se ogni viaggiatore fosse un potenziale cattivo di un film d’azione.

Ora, torniamo ai super-scanner: i Hi-Scan 6040 CTiX, prodotti da Smiths Detection, creano immagini 3D ad alta risoluzione con raggi X, individuando roba pericolosa senza dover svuotare il bagaglio. Nel 2023, avevano eliminato il limite in Italia, ma dal ° settembre 2024, la Commissione Europea l’ha reintrodotto per “segnalazioni tecniche” dubbie. Comunque, questi aggeggi starebbero passando nuovi test, e presto potremmo tornare a volare senza drammi. Chissà, forse è ora di smetterla con queste fissazioni paranoiche – il commento degli esperti? Meglio tardi che mai!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le asciugatrici vengono sfruttate per l’essenziale: scopri come appaiono i meccanismi interni e quali tipologie vengono scelte in base alle esigenze quotidiane, sfidando le...

Avete presente quel mostro domestico che trasforma i vostri panni fradici in ammassi di stoffa pronta all'uso, ma vi prosciuga il portafoglio e l'ambiente?...

L’odore della pioggia estiva viene reso particolarmente affascinante dalla chimica del petricore

Quel puzzo magico della pioggia che ti fa sentire vivo, ma solo se hai il naso giusto! Scoprite il petricore, l'odore "terroso" che Madre...

La vera storia della protezione solare e delle creme abbronzanti ha ingannato milioni, nascondendo scomodi segreti dell’industria bellezza.

Antichi trucchi solari: quando una pelle pallida urlava "Sono ricco e non sudo come voi plebei!" Ah, amici, preparatevi a un tuffo nel passato dove...
è in caricamento