I frammenti di DNA più antichi mai scoperti rivelano informazioni sorprendenti su circa 2 milioni di anni.

I di più scoperti risalgono a circa 2 di anni fa e appartengono a diverse specie di alberi, piante, grandi mammiferi e insetti che abitavano il nord della Groenlandia durante il Pleistocene. A differenza di quanto descritto nei romanzi di fantascienza, non si tratta quindi del genoma di dinosauri. La scoperta, documentata in uno studio pubblicato sulla rivista Nature, ha aperto una finestra su un antico ecosistema, rivelando come la Groenlandia fosse un luogo più caldo e ospitabile rispetto al deserto polare attuale.

Dettagli della Scoperta

I frammenti di DNA sono stati estratti dalla superficie di minerali presenti in argille e sabbie costiere della formazione Kap København, nel permafrost della Penisola Peary Land, bagnata dall’Oceano Artico. Attraverso l’analisi delle sequenze genomiche, insieme alla comparazione con vari database genetici e con pollini fossili e macrofossili trovati nel sito, è stato possibile identificare DNA appartenente a un totale di 102 generi di piante e 9 famiglie animali.

Flora e Fauna dell’Ecosistema Antico

La maggior parte dei generi di piante identificati è ancora presente oggi nel nord della Groenlandia, tra cui salici, ginepri, betulle ed ericacee (come le piante da mirtilli). Sono stati inoltre trovati frammenti di DNA appartenenti a piante e arbusti che oggi non crescono più nella regione, ma che si trovano ancora in Nord America, come alcune conifere e il biancospino. L’analisi genomica ha rivelato la presenza di animali prevalentemente erbivori, come i mammut del genere Mastodon, rappresentando il più antico DNA di mammut mai ritrovato. Altri animali che popolavano la Groenlandia tra 2,1 e 1,9 milioni di anni fa includono diversi generi di renne e cervi, roditori, esemplari della famiglia delle anatre e persino formiche.

Condizioni Ambientali Passate

La presenza di grandi animali erbivori e la diversità delle specie vegetali delineano un ambiente radicalmente diverso rispetto a quello attuale, in cui la Groenlandia è oggi considerata un “Sahara polare”. Durante un cosiddetto periodo interglaciale, circa 2 milioni di anni fa, la regione era ricca di vita. L’ecosistema di Kap København era caratterizzato da un mix unico di specie artiche e temperate, senza equivalenti moderni, con temperature fino a 19°C gradi più elevate rispetto a quelle attuali.

Fonti

Natural History Museum
Natural History Museum – Environmental DNA
Van der Valk et al., 2021. Million-year-old DNA sheds light on the genomic history of mammoths. Nature, 591(7849), pp.265-269.
Kjær et al., 2022. A 2-million-year-old ecosystem in Greenland uncovered by environmental DNA. Nature, 612(7939), pp.283-291.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

10 Commenti

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento