I gattini sui social vengono adorati da tutti: le neuroscienze svelano l’ossessione inutile al cervello. Le neuroscienze della tenerezza.

#GattiniRegnano #ScienzaTenera #CuccioliConquistano Attenzione, mondo: i gattini e i cuccioli stanno letteralmente conquistando i nostri schermi e cuori, rendendo anche i tipi più cinici delle melme sentimentali! È tutta colpa della scienza evoluzionistica e neurobiologica, con il "Baby Schema" che ci fa scattare l’istinto protettivo come se fossimo programmati per adorare quegli occhioni paffuti. Scandaloso quanto questi pelosi hacker emotivi dominino i social, scatenando tempeste di like e cuoricini – e sì, forse siamo tutti un po’ manipolati!

Ma andiamo al sodo: quando ci fissiamo su immagini di gattini o faccette da bambini, scattano reazioni sia fisiche che mentali che "catturano" la nostra attenzione più di un video virale di gattini che cadono. Studi dimostrano che questi stimoli fanno sorridere i nostri muscoli facciali come se avessimo vinto alla lotteria, attivando reti cerebrali legate a emozioni positive, empatia e puro piacere. La chiave è nella corteccia orbitofrontale, quella zona dietro gli occhi che gestisce le emozioni e si collega al sistema limbico, il quartier generale delle sensazioni forti. Non dimentichiamo il nucleo accumbens, responsabile del brivido della gratificazione, e il precuneus, che ci fa prestare attenzione come se la nostra vita dipendesse da quel gattino.

Mentre scorriamo i feed social, tutto si amplifica: ogni nuova immagine di cuccioli innesca una cascata di dopamina dall’area tegmentale ventrale verso il nucleo accumbens, trasformando la navigazione in una droga legale. È proprio questo mix esplosivo che rende i gattini i re indiscussi del web – e chissenefrega se è un po’ manipolatore!

Ora, tuffiamoci nel "Baby Schema" di Konrad Lorenz, il geniaccio dell’etologia che vinse il Nobel per aver capito perché "internet ama i gatti". Questo schema evolutivo spiega come tratti come la testona enorme, il faccino tondo e quegli occhioni giganti ci facciano sciogliere inesorabilmente, spingendoci a comportamenti istintivi di cura e protezione. È una questione di sopravvivenza: senza di noi umani babbei, questi cuccioli non durerebbero un secondo contro predatori e fame!

Non possiamo ignorare che gatti e cani sono stati domesticati da secoli, con noi che abbiamo "selezionato" inconsciamente i più carini per averli intorno. Immaginate: cuccioli super attraenti ricevono più attenzioni, crescono sani e passano il gene della tenerezza – un vero complotto evolutivo! È scienza, gente, e sta spopolando online più di un meme politicamente scorretto.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento