back to top

I guidatori vengono ingannati dalla truffa dei QR code falsi nei parcheggi a pagamento: i trucchi per proteggersi

Attenzione, ladri digitali in agguato sui parchimetri! Se pensavi che pagare il parcheggio con lo fosse un gioco da ragazzi, ripensaci: in giro per l’Europa – Italia inclusa – stanno spuntando adesivi fasulli con QR code che ti portano dritto in una trappola. Questi furboni del cybermondo creano siti fake identici a quelli veri, tipo EasyPark, solo per rubarti i dati della carta di credito. Chiamatelo quishing, la nuova per prosciugare portafogli senza muovere un dito. #QuishingAllerta #TruffaDigitale #ParcheggiPericolosi

Ma andiamo al sodo: la tecnica del quishing è subdola come un politico in campagna elettorale. I truffatori stampano QR code contraffatti e li appiccicano sui parcometri, facendoti credere che sia tutto regolare. Scansiona quel codice e boom, ti ritrovi su un sito che sembra quello ufficiale, dove ti chiedono numero di carta, data di scadenza e CVV. E tu, distratto come un turista in tangenziale, glieli dai senza pensarci. La Polizia di Stato lo spiega chiaro: "Chiunque può creare un QR code utilizzando i numerosi siti disponibili online. Inoltre, il formato immagine utilizzato dal codice impedisce agli antivirus di rilevare le potenziali minacce contenute al suo interno. Inquadrare il QR Code con la fotocamera del proprio smartphone, per accedere all’audioguida di un museo, per visualizzare il menu di un ristorante, per pagare un parcheggio, può condurre l’utente su un falso sito, creato ad hoc dai cybercriminali per carpire i suoi dati personali e bancari."

Questi imbroglioni hanno già colpito in città come Hannover e Verona, dove l’azienda AMT3 ha dovuto urlare al mondo che i loro parchimetri sono infestati da adesivi fasulli. Immaginatevi la scena: parcheggi, fretta, e un QR code che sembra innocuo, ma in realtà è una trappola per sprovveduti. Non è solo roba da parcheggi, eh – potrebbe spuntare ovunque, dalle colonnine di ricarica elettriche ai menu dei ristoranti, trasformando ogni scansione in una lotteria del portafoglio.

Per non finire come un pollo spennato, svegliatevi e guardate bene: se l’adesivo sembra un da dilettanti o è appiccicato male, ignoratelo. Controllate l’URL del sito che si apre – se è strano o ha estensioni tipo ".live", chiudetelo subito. E per l’amor del cielo, non inserite mai i dati della carta via QR code: usate l’app ufficiale e basta. Come dice la Polizia: "Per evitare di cadere nella truffa del quishing è importante utilizzare le stesse buone prassi di cybersicurezza che adottiamo per il phishing e lo smishing: verificare l’indirizzo del sito che si apre dopo aver scansionato il codice, diffidando di URL abbreviati o differenti dal dominio ufficiale." Siete avvisati, gente – non fatevi fregare da questi hacker da quattro soldi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento