back to top

I Medici chiamano così le gallerie degli Uffizi: la storia nascosta di un’icona museale italiana sovrastimata

Svelato: La Galleria degli Uffizi, la mecca dell’arte mondiale, era ORIGINARIAMENTE un tetro palazzo burocratico dei Medici! Immaginate: da uffici noiosi a capolavori di Botticelli, tutto per accentrare potere e soldi. Che ironia, eh? #UffiziScandalo #ArteRibelle #FirenzeSegreta

Preparatevi a uno scoop succoso: le iconiche Gallerie degli Uffizi di Firenze, osannate come i musei più cool del pianeta, non sono nate per stupire turisti con opere mozzafiato, ma come un banale centro amministrativo per i Medici, quei vecchi volponi del Rinascimento. Nel 1560, il Granduca Cosimo I de’ Medici ha fatto erigere questo palazzo nel cuore della città per ospitare gli “uffizi”, ovvero gli uffici amministrativi e giudiziari, un modo furbo per tenere le redini del potere a Firenze senza troppi drammi.

E chi ha progettato questo colosso? Il geniaccio Giorgio Vasari, il primo pettegolo della storia dell’arte, che ha creato un edificio a forma di "U" con portici da fare invidia, sospeso “in sul fiume e quasi in aria” – sì, proprio come ha detto lui. Vasari non si è fermato: ha ideato anche il Corridoio Vasariano, che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando su Ponte Vecchio e ficcandosi nella chiesa di Santa Felicita, prima di finire nel Giardino di Boboli. Per liberare spazio, hanno demolito un intero quartiere portuale, la famigerata "taverna di Baldracca" – un posto malfamato che fa pensare a notti brave romane – e hanno inghiottito l’antica chiesa di San Pier Scheraggio. Roba da far girare la testa!

Il lavoro epico è stato completato dopo la dipartita di Vasari e Cosimo I da quel burlone di Bernardo Buontalenti, sotto il Granduca Francesco I de’ Medici, un tipo con più classe che buon senso. È lui il cervello dietro la Galleria, inaugurata nel 1581 al secondo piano, con la stella della sala ottagonale della Tribuna come scrigno di tesori inestimabili.

Parlando di opere, preparatevi a sbavare: dagli affreschi epici come la "Battaglia di San Romano" di Paolo Uccello, ai ritratti da urlo di Piero della Francesca con i duchi di Urbino, fino alle gemme di Leonardo da Vinci come l’"Adorazione dei Magi" e l’"Annunciazione". E non dimentichiamo il re Botticelli: la sua "La Nascita di Venere" e "La Primavera" sono lì a rubare la scena, tutte dal tardo Quattrocento. Imperdibili anche la "Sacra famiglia" (aka “Tondo Doni”) di Michelangelo e la "Madonna col Bambino e San Giovannino" di Raffaello, senza scordare la "Cena in Emmaus" di Pontormo, la "Venere di Urbino" di Tiziano e il "Bacco" di Caravaggio – un tripudio di drama e bellezza dal Cinquecento in poi.

La lista va avanti, gente: Giotto, Cimabue, Artemisia Gentileschi con la sua feroce "Giuditta e Oloferne", e una parata di pesi massimi come Mantegna, Veronese, El Greco e Albrecht Dürer. Non manca nemmeno l’arte moderna, con pezzi di Guttuso, Burri e persino Bill Viola. E per i nerd della scienza, ci sono armi, gemme e strumenti di Galileo Galilei nel Camerino delle Matematiche – roba che fa impallidire qualsiasi gadget contemporaneo.

Alla fine dei Medici, l’astuta Anna Maria Luisa ha sigillato il tutto con il Patto di Famiglia nel 1737, legando l’eredità a Firenze "per l’ornamento dello Stato, per l’utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri" – un colpo da maestra per evitare che i tesori scappassero. Poi, nel 1789, il granduca Pietro Leopoldo ha aperto al pubblico, riorganizzando tutto con tocchi illuministi. Negli anni, opere sono migrate ad altri musei, e negli anni ’90 c’era quel progetto ambizioso di Arata Isozaki per una nuova uscita – peccato che l’abbiano cancellato, lasciando spazio a espansioni che continuano a rendere gli Uffizi un casino glorioso. Che spettacolo politicamente scorretto!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento