I miti più diffusi sull’ipnosi vengono smontati dalla scienza per rivelare verità nascoste e scomode

Svelato il lato oscuro dell’ipnosi: non è solo per maghi e zombie! Preparatevi a un’esplosione di verità scioccante: l’ipnosi, quella pratica antica usata dagli egiziani e adesso avvolta in un alone di mistero da film horror e TV spazzatura, è in realtà roba seria e scientifica. Dimenticate i ciarlatani che vi fanno credere a paranormale e pseudoscienze – stiamo parlando di un tool potente per terapie reali. Sfatiamo miti assurdi e scopriamo cosa dice la , senza peli sulla lingua! #Ipnosismi #ScienzaRibelle #MitiSfatati

L’ipnosi, quella roba che ti fa pensare a antichi egizi che giocavano con la mente come stregoni impazziti, è circondata da un’aura di mistero grazie a spettacoli esagerati e casi folli come Bridey Murphy. Ma ecco la bomba: è una pratica reale, supportata da solida scienza, usata per aiutare in terapie serie. Basta con le baggianate paranormali – è ora di separare i fatti dalle frottole.

È vero che con l’ipnosi si perde completamente il controllo? Quando immaginate l’ipnosi, vi vengono in mente scene ridicole di gente che si trasforma in uno "zombie" obbediente, pronto a fare qualunque cosa al comando di un tizio con lo sguardo ipnotico. Ma che cavolata! In realtà, durante lo stato ipnotico sei solo più suggestionabile, non abbastanza da fare robe contro la tua volontà – a meno che tu non sia un totale babbeo. Il cervello entra in un trip alterato: aree come la corteccia cingolata anteriore si spengono, facendoti focalizzare come un , mentre la default mode network si addormenta, dandoti un senso di distacco da te stesso. È come essere rapito da un film epico, dove vivi le emozioni senza badare al mondo esterno. Insomma, non diventi un burattino, solo un po’ più immerso – e chi lo sa, magari è il modo perfetto per ignorare i drammi quotidiani!

E i maghi da TV? I maghi che vediamo in televisione sono davvero ipnotisti? Assolutamente no, sono solo pagliacci per lo spettacolo! L’idea del "mago-ipnotizzatore" è una bufala ereditata da cinema e TV, tutta finzione e zero scienza. Gli ipnotisti veri sono professionisti tosti – medici, dentisti o psicologi – che usano l’ipnosi per cose serie come combattere il dolore, curare dipendenze o fare psicoterapia. In Italia, la legge non scherza: solo chi ha le qualifiche giuste può giocarci. Ecco cosa dice il Codice Penale, chiaro e spietato: Art. 613 – Suggestione ipnotica senza consenso «Chiunque, mediante suggestione ipnotica […] pone una persona, senza il consenso di lei, in stato d’incapacità d’intendere o di volere, è punito con la reclusione fino a un anno. […] La pena può arrivare fino a cinque anni se il colpevole ha agito per far commettere un reato o se la persona resa incapace commette un delitto.» E non finisce qui: Art. 728 – Trattamento idoneo a sopprimere la coscienza o la volontà altrui «Chiunque pone taluno, col suo consenso, in stato di narcosi o d’ipnotismo […] è punito se dal fatto deriva pericolo per l’incolumità della persona. La disposizione non si applica se l’ipnosi è praticata a scopo scientifico o di cura da professionisti sanitari.» Quindi, se provi a fare l’ipnotista fai-da-te, rischi guai seri – la legge protegge la gente da furbetti e pericoli, e guai a chi abusa!

Per entrare in ipnosi servono spirali o pendoli magici? Ma per favore, no! L’idea che servano spirali ipnotiche o pendoli "magici" è roba da film di serie B, nata da spettacoli teatrali che ci hanno riempito la testa di sciocchezze. Un , pionieri dell’ipnosi usavano questi trucchetti, ma erano ere fa, prima che diventasse una cosa scientifica. Oggi, si entra in quello stato di attenzione super focalizzata con tecniche serie: suggestione verbale, rilassamento e immaginazione guidati da professionisti veri. Niente magie, solo competenze e un bel po’ di esperienza – perché, diciamocelo, se bastasse un , saremmo tutti esperti di mente!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento