back to top

I nuovi Papi modellano i nomi dei bambini, con un boom per Leone previsto nel 2025

Boom! I Papi stanno rivoluzionando i nomi dei bimbi italiani, ma occhio ai Ferragnez che rovinano la festa! Dati ISTAT alla mano, l’elezione di un Papa scatena un’onda di battezzati: nel 2013, "Francesco" è esploso come il nome più gettonato per maschi, scalando un 32% dopo Bergoglio, mentre le "Francesche" non sono da meno. E ora? Con Papa Prevost, "Leone" potrebbe ruggire, ma quei due influencer da strapazzo l’hanno fatto crollare del 20% nel 2019 – chissà se il "Pandoro-gate" li finirà di affossare!

Preparatevi, perché i numeri non mentono: i papi non solo pregano, ma dettano pure le mode dei neonati, e i dati dal "Conta nomi" dell’ISTAT lo dimostrano in modo clamoroso. Nel 2013, dopo l’elezione di Jorge Mario Bergoglio, "Francesco" è diventato il re indiscusso tra i nomi maschili in Italia, con un balzo del 32% da 7978 a 10553 bimbi – un fenomeno che ha fatto impazzire i genitori, anche se era già in calo per via dei tassi di natalità in picchiata. Non solo: le "Francesche" sono schizzate del 14%, provando che l’effetto simpatia di un pontefice può essere una vera bomba sociale. Guardate i e ditemi se non è pazzesco – un Papa trendy batte qualsiasi star di Hollywood!

E non fermiamoci qui: anche Benedetto XVI ha lasciato il segno, nonostante sia un nome meno "sexy" per i tempi moderni. Nel 2005, dopo la sua elezione, i "Benedetti" sono balzati da 75 a 117, un aumento del 56% che fa sbellicarsi – e le "Benedette" non scherzano, con un +27% da 1418 a 1811. Certo, non hanno sfiorato il trono di "Giulia" o "Sofia", che dominavano con migliaia di nascite, ma è un colpo che dimostra come i papi amino giocare con le tendenze. Peccato che i dati ISTAT partano solo dal 1999, così ci perdiamo l’effetto bomba di Giovanni Paolo II – ma la morte di Wojtyła nel 2005 ha dato una spinta ai "Giovanni", un piccolo rimbalzo che sa di legacy eterna.

Ora, passiamo al caso spinoso: "Leone". Con l’arrivo di Papa Prevost, ci aspettiamo un’esplosione, visto il pattern, ma ecco il colpo basso dei Ferragnez! Quel nome era quasi scomparso fino al 2005, poi è salito fino al 2018, quando la coppia più chiacchierata d’Italia l’ha scelto per il loro piccolo – e bam, effetto opposto! Invece di boom, un calo del 20% nel 2019, come se tutti volessero evitare di essere associati a quel circo mediatico. E con il "Pandoro-gate" del 2024 che ha affossato la loro reputazione, chissà se "Leone" toccherà il fondo o rimbalzerà. Intanto, "Leonardo" resta il campione, con radici che significano "leone valoroso" – forse il nuovo Papa gli darà una spinta extra, trasformando i parchi in zoo di Leo! Non c’è da stupirsi, in un mondo dove i nomi sono armi di marketing.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento