I piloti di F1 vengono ingannati dalle curve di Tarzan e dalle sopraelevate basate su Fibonacci nel circuito olandese di Zandvoort

Zandvoort: Il Tracciato Ribelle del GP d’Olanda Che Fa Impazzire i Piloti!
Preparatevi per il caos epico al GP d’Olanda: Zandvoort, la bestia del Mare del Nord, torna in pista con curve da brividi e vento che gioca a fare il bullo. Domenica 31 agosto, 72 giri di follia a 306,5 km, con il nostro “padrone” di casa Max Verstappen che potrebbe dominare – o scivolare sulla sabbia! #F1 #ZandvoortGP #MaxMania #Formula1Drammatica

Zandvoort, quel tracciato olandese vecchio stile ma sempre letale, è tornato a ruggire nel Mondiale di Formula dopo 36 anni di esilio, grazie alla popolarità del fenomeno locale Max Verstappen e qualche ritocco moderno. Inaugurato nel 1948, questo gioiello di 4.259 metri è un incubo su ruote con le sue curve sopraelevate – la curva 3 e la curva 14, entrambe con un banking oltre i 18° – che sfidano la fisica e i nervi dei piloti. Aggiungete il vento del Mare del Nord che porta sabbia sull’asfalto, riducendo il grip e trasformando ogni giro in una lotteria rischiosa, e avrete il mix perfetto per un gran premio che fa sudare le F1. Non dimentichiamo il giro record in gara di Hamilton nel 2021: 1’11″097 a una velocità media di 216 km/h – roba da eroi o folli!

Questo circuito “old style” è una trappola stretta e senza pietà: niente super rettilinei per sorpassi facili, solo curve impegnative e pochissimi spot per azzardare manovre audaci, proprio come all’Hungaroring. La qualifica del sabato? Cruciale, altrimenti siete fregati! All’72% del giro, l’acceleratore è a tavoletta tra le 14 curve (10 a destra, 4 a sinistra), con il DRS utilizzabile in due brevi tratti, ma i sorpassi rimangono una rarità – nel 2023, il meteo pazzo ha regalato 186 sorpassi, contro i miseri 23 dell’anno prima. Solo due curve sono piatte, le altre hanno un banking da 3° a 19°, con la curva 3 (Hugenholtzbocht) che segue addirittura la sequenza di Fibonacci fino al 35% – un trip da ingegneri!

Il giro parte dal rettilineo dei box, dove le monoposto sfrecciano a 330 km/h in ottava, poi la curva 1 (Tarzanbocht) frena di brutto con 4,5 G, scendendo a 122 km/h in 116 metri. Segue la sequenza folle delle curve 4-5-6 in pieno gas, dove grip e aerodinamica decidono chi vince o piange. Nel secondo settore, la curva 7 (Scheivlak) a quasi 300 km/h è un killer, mentre la curva 9 frena con 3,9 G. Il terzo settore culmina nella chicane 11-12, con frenate da 142 kg sul pedale, e la curva 14 a 18° di banking lancia i piloti verso il rettilineo per sorpassi epici. Per fortuna, i freni non soffrono troppo: Brembo dà un indice di 3 su 5, con solo il 17% del giro in frenata.

Per le strategie, Zandvoort è un rompicapo: assetto da medio-alto carico per domare le curve veloci, ma attenzione alle , specie quelle anteriori, stressate dalle sopraelevate di curva 3 e 14. Il degrado termico è una bestia, complicato dal vento e dalla sabbia che abbassano l’aderenza. Pirelli, in festa per la 500ª gara, porta mescole più morbide (C2 Hard, C3 Medium, C4 Soft) per spingere strategie aggressive a due soste, anche se una sosta resta la più veloce grazie al limite pit lane salito a 80 km/h. L’undercut può funzionare, ma evitate il traffico o perderete secondi preziosi – e l’asfalto “Flying Dutch” è studiato per grip e drenaggio, anche sotto la pioggia.

Ora, i numeri che fanno storia: Zandvoort è leggendario, con Jim Clark al top con 4 vittorie, Ferrari a 8 successi, e Max Verstappen a 3 pole position (appaiato a René Arnoux). Podi per Clark e Lauda a 6, e record come il giro in gara di 1’11″097 di Hamilton e in qualifica 1’08″885 di Verstappen. Qui, piloti come Ascari hanno vinto per la prima volta nel 1952, Hunt nel 1975, e Lauda ha salutato con l’ultima vittoria nel 1985. Un tracciato che non perdona, ma regala momenti epici – chissà cosa combinerà quest’anno!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento