back to top

I pontefici creano i propri motti e li adottano per ragioni controverse sul Vaticano

Svelato il dramma dietro i : da Gregorio XIII a Francesco, questi slogan latini sono puro teatro ! Il Papa argentino ci ha lasciato con "Miserando atque eligendo", tipo "Guardando con amore e scegliendo" – un tocco personale che fa sembrare i più star del rock che santi. Ma è solo marketing divino? #PapiSegreti #VaticanoScandalo #PapaFrancesco

I motti papali, quelle frasi concise e spesso in latino, sono il modo epico con cui i Papi dichiarano la loro missione non appena eletti, un’abitudine che affonda le radici nel Rinascimento. Gregorio XIII, il primo a lanciarla nel 1500, voleva mostrare autorità con "Aperuit et clausit" – "Colui che apre e che chiude" – come a dire: "Io comando le porte del paradiso!". Questa tradizione arriva fino a oggi, con Papa Francesco che l’ha resa virale includendola nel suo stemma, un mix di spiritualità e marketing che rispecchia la sua vita e visione, iniziata con Innocenzo III e i suoi stemmi araldici.

Nel ‘900, i Papi hanno scelto motti sempre più personali, quasi come slogan elettorali. Papa Francesco (2013–2025) ha stickato con "Miserando atque eligendo", ispirato da San Beda, e il suo stemma è un capolavoro minimalista: simbolo della Compagnia di Gesù, una stella per la Vergine Maria e un fiore per San Giuseppe, coronato da mitra e chiavi di San Pietro. Prima di lui, Benedetto XVI ha optato per "Cooperatores Veritatis" – "Collaboratori della Verità" –, mentre Giovanni Paolo II, il gigante carismatico, ha sfoderato "Totus tuus" – "Tutto tuo" – dedicato alla Vergine. E non dimentichiamo Giovanni Paolo I con "Humilitas" – "Umiltà" –, un tocco sobrio che però non ha evitato critiche sul breve regno.

Questa usanza, partita da Gregorio XIII (quello del calendario che usiamo oggi), si è evoluta dai dettami teologici rigidi a manifesti personali. I Papi moderni, come ha fatto Paolo VI con "In nomine Domini" – "Nel nome del Signore" –, o Giovanni XXIII con "Oboedientia et pax" – "Obbedienza e pace" – prima del Concilio Vaticano II, sembrano più concentrati su messaggi che suonano come tweet divini. E Pio XII, durante la Guerra, ha puntato su "Opus iustitiae pax" – "L’opera della giustizia è la pace" –. Insomma, un’evoluzione che fa quasi sembrare la Chiesa un reality show, con Papi che rivelano la loro anima in poche parole bold. (Commento: E chissà se questi motti non siano solo un trucco per renderli più "approcciabili" – un po’ come politici in campagna elettorale!)

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento