back to top

I record per il tunnel ferroviario più lungo del mondo vengono battuti dalla galleria di base del San Gottardo: quali le sue caratteristiche distintive che hanno fatto storia?

Svelato il mostro delle Alpi che sfida la gravità e i portafogli! La Svizzera ha scavato come matti sotto le montagne per creare il tunnel ferroviario più lungo al mondo, umiliando il tunnel della Manica di 7 km buoni e riducendo i tempi di viaggio tra Milano e Zurigo a sole tre ore. Con un costo da capogiro di 10 miliardi di euro, questa follia ingegneristica è un capolavoro pieno di polemiche, dove le “talpe giganti” hanno raso al suolo rocce a dieci volte la Grande Piramide. #SanGottardo #TunnelRecord #IngegneriaPazza

La Galleria di Base del San Gottardo, un colosso da 57 chilometri che detiene il record come tunnel ferroviario più lungo del pianeta, fa parte della Nuova ferrovia transalpina (NFTA) e rappresenta il collegamento chiave tra nord e sud Europa. Ha superato di slancio il tunnel di Seikan del 1988, dimostrando che gli svizzeri non scherzano quando si tratta di scavare. E chissenefrega dei costi umani e ambientali, eh? I lavori, partiti nel 1999 e conclusi con l’apertura al traffico passeggeri l’11 dicembre 2016, hanno coinvolto oltre .000 operai che hanno sudato sette camicie per rendere il tutto più rapido, efficiente e “sostenibile” – come se spostare milioni di metri cubi di roccia fosse una passeggiata ecologica.

Per portare a termine questa mega-opera, sono stati usati più di 4 milioni di metri cubi di cemento, con le “talpe giganti” che hanno scavato rocce in quantità pari a dieci volte il materiale della Grande Piramide di Giza (28,2 milioni di metri cubi). Risultato? Il tunnel più profondo al mondo, a 2.450 metri sotto terra, offrendo il primo percorso pianeggiante attraverso le Alpi – una roba da far invidia a chiunque, anche se a noi normali sembra solo un buco costoso. Composta da due tubi a binario singolo, l’intera rete, inclusi tunnel accessori, arriva a 152 km, permettendo treni che sfrecciano a 250 km/h e riducono il tragitto da Zurigo a Milano di un’ora intera, con solo 20 minuti dentro il tunnel.

Ora, mentre la Galleria di Base del Brennero è in fase di costruzione e promette di rubare il record con i suoi 64 chilometri, ci chiediamo: quanto ancora dovremo spendere per questi giocattoli giganti? La Svizzera continua a fare il bello e il cattivo con queste infrastrutture, ma hey, almeno i treni vanno veloci – anche se forse stiamo esagerando un po’. 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’improvviso allontanamento del Sole rivela gli effetti catastrofici che devasterebbero il pianeta con conseguenze incalcolabili

Immaginate un mondo in cui il vostro caffè del mattino è servito al buio eterno, perché il Sole, quella palla di fuoco affidabile che...

La ricetta segreta della Coca-Cola viene manipolata con zucchero di canna per il mercato statunitense

Trump ORDINA alla Coca-Cola di smettere lo sciroppo di glucosio e passare allo zucchero di canna – ma perché questa bibita schifosamente addicting è...

Un tesoro nascosto nelle acque della Turchia viene svelato da un relitto millenario

Tesoro sommerso in Turchia: un relitto antico zeppo di ceramiche che sfidano il tempo e fanno invidia ai cacciatori di tesori! Immaginate: sotto le...
è in caricamento