back to top

I rischi sono reali?

Il sistema di telescopi ATLAS in Cile ha recentemente scoperto, il 27 dicembre 2024, l’asteroide 2024 YR4. Questo corpo roccioso, con un diametro stimato tra i 40 e i 100 metri, è classificato come “Near Earth Object” a causa della sua orbita vicina alla Terra. Dai dati raccolti fino ad ora, 2024 YR4 presenta una probabilità stimata di 1 su 83 di impattare il nostro pianeta il 22 dicembre 2032. Attualmente, l’asteroide occupa la posizione più alta nella lista degli oggetti potenzialmente pericolosi redatta dall’Agenzia Spaziale Europea. La sua combinazione di probabilità di impatto ed energia rilasciata gli conferisce un valore di 3 sulla scala Torino, utilizzata per valutare i rischi associati a questi oggetti.

Rischio di impatto e dati attuali

È importante, tuttavia, considerare che questa stima è preliminare e basata su dati limitati. È possibile che la probabilità di impatto venga rivista al ribasso nei giorni a venire, come già avvenuto in situazioni passate. Ad esempio, il noto asteroide Apophis ha visto modificata la propria valutazione nel corso del tempo. Pertanto, i numeri attuali devono essere interpretati come stime provvisorie, in attesa di ulteriori osservazioni da parte degli astronomi.

Stando alle informazioni preliminari, 2024 YR4 ha una probabilità dell’1,2% di colpire la Terra il 22 dicembre 2032. L’asteroide ha già effettuato un passaggio ravvicinato al nostro pianeta il 25 dicembre 2024 e si avvicinerà nuovamente il 17 dicembre 2028, quattro anni prima della data prevista di impatto. In caso di collisione, gli esperti stimano che l’asteroide libererebbe un’energia equivalente a centinaia di volte quella della bomba atomica di Hiroshima, causando la devastazione di una vasta area e formando un cratere di circa 1 km di diametro.

Informazioni sull’asteroide

L’asteroide 2024 YR4, scoperto dal sistema ATLAS, appartiene alla categoria degli asteroidi di tipo Apollo, che attraversano l’orbita terrestre. Le stime sul suo diametro presentano un margine di incertezza significativo, il che potrebbe influenzare le conseguenze di un eventuale impatto. Attualmente, 2024 YR4 si trova a 40 milioni di km dalla Terra, tra il nostro pianeta e Marte, e si sta dirigendo verso la costellazione del Cancro. Non è visibile ad occhio nudo a causa delle sue ridotte dimensioni e della composizione, che lo rendono un oggetto molto debole, visibile solo attraverso telescopi specializzati.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento