back to top

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le convenzioni

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e capaci di adattarsi ovunque, persino nei fondali marini! #Robotica #BioIspirata #TecnologiaDelFuturo

Quando pensiamo ai robot, ci immaginiamo freddi automi di metallo, ma la realtà è molto più affascinante. Entrano in scena i soft robot, macchine flessibili e morbide, ispirate alla natura. Si tratta di robot che prendono spunto da creature come lombrichi per scavare, api per volare, e persino piante per trasportare semi. Questi robot non solo brillano nei loro ambienti naturali ma trovano innovative in medicina e esplorazione spaziale. E sì, ci sono anche politici che vorrebbero essere così adattabili, ma lasciamo perdere…

Cosa sono questi robot? Sono macchine programmabili, dotate di sensori, attuatori e un cervello digitale. La robotica tradizionale era per i benpensanti delle catene di montaggio, ma ora, con la robotica bio-ispirata, stiamo esplorando territori selvaggi, dove solo la natura può insegnarci come sopravvivere. E chi se ne importa del politically correct quando si tratta di innovazione!

Ecco che il polpo, maestro della flessibilità, diventa il nostro eroe. Senza scheletro, questo animale può infilarsi in spazi stretti come un ladro, ma con la forza di un culturista grazie ai suoi muscoli. I suoi tentacoli sono come le braccia di un robot futuristico, capaci di piegarsi, allungarsi e torcersi in ogni direzione. E le ventose? Potrebbero tenere incollato persino un politico al suo seggio!

Immaginate ora Octopus, il progetto europeo che ha dato vita a un robot con tentacoli di , controllati da molle metalliche. È come se avessimo creato un polpo meccanico capace di afferrare oggetti di forme strane, il sogno di ogni ladro di appartamenti. E poi c’è l’IIT di Genova, che ha sviluppato un braccio robotico per esplorare spazi angusti, come se volesse spiare i segreti più nascosti dell’industria. Con ventose che aumentano la presa fino a 12,5 volte, questo robot è pronto per qualsiasi sfida, persino per recuperare oggetti in condizioni estreme. Commento: Se solo i politici avessero questa presa sulla realtà…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...
è in caricamento