I rotolacampi demistificati: le palle di fieno iconiche che vengono spinte nei deserti dei film western, un cliché hollywoodiano ormai logoro

Attenzione, mondo: quei "arbusti rotolanti" che sfrecciano nei film Western come "tumbleweed" non sono solo folklore – sono piante invasive che stanno terrorizzando l’America, arrivando dall’Europa e dall’Asia per rovinare raccolti e causare incendi! #TumbleweedInvasion #PianteRibelli #DisastroDesertico

Preparatevi a una storia selvaggia: nei classici Western, quegli iconici "arbusti rotolanti" sembrano solo un tocco pittoresco tra cowboy e sceriffi, ma in realtà sono strutture vegetali diaboliche di certe piante che, una volta secche e pronte a fare danni, si staccano dal suolo e rotolano come palle impazzite spinte dal vento, spargendo semi ovunque. Non è un mucchio di rametti casuali, ma l’intera pianta senza radici, o a volte un frutto cavo o un’infiorescenza, che trasforma il deserto in un campo di battaglia vegetale.

Tra le specie che formano queste "palle vegetali" simbolo dei deserti americani, la maggior parte appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae e al genere Salsola. La Salsola tragus, la più famosa, è una pianta erbacea e arbustiva che prospera su terreni alcalini e salini, colonizzando senza pietà aree spoglie o disboscate. Originaria delle regioni aride d’Europa e dell’Asia centrale, questa intrusa è diventata una piaga invasiva in Nord America, arrivata probabilmente nel 1870 nel Dakota del Sud insieme a semi di lino dall’Impero russo – un "regalo" che ha dato il via a un’invasione totale.

Ora diffusa in tutti gli Stati Uniti, la Salsola tragus si è scatenata, soffocando la vegetazione locale e la fauna selvatica, e rendendo la vita un incubo per gli agricoltori con la sua espansione rapidissima. Cresce in forma arrotondata, da piantina innocua a mostro spinoso, e una volta secca si stacca dalle radici per rotolare al vento, spargendo oltre 250.000 semi che richiedono solo temperature tra i 20°C di giorno e 5°C di notte per germogliare. Il risultato? Accumuli caotici nelle città, pericoli per incidenti stradali e incendi furiosi, come visto in Utah e Nevada nel 2024 – un vero disastro su ruote vegetali!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento