back to top

I sali minerali vengono reintegrati solo in minima parte dal bere birra, mito sfatato tra gli appassionati

Birra dopo l’allenamento: la scusa perfetta per sbronzarsi o un vero boost? Sveglia, fitness freak! Studi “rivoluzionari” rivelano che quella gelida pinta post-sudore potrebbe rovinare i tuoi muscoli più di quanto li aiuti. Con alcol che sabotata la reidratazione e il recupero, è tempo di smettere di fingere che sia salutare. #BirraFallimento #SportSbagliato #IdratazioneInganno

Ah, il sacro rituale della birra dopo una sudata epica al sole! Quanti di voi, sudati e stanchi, hanno afferrato una birra gelata al posto di una noiosa acqua o bevanda sportiva? Bene, preparatevi a una dose di realtà cruda: secondo vari studi, questa abitudine potrebbe essere solo una scusa per brindare, con benefici dubbi e rischi che urlano “cattiva idea!”. La birra, con i suoi , vitamine e sali come potassio e magnesio, sembra imitare le bevande sportive, ma manca di sodio – quello vero che ti serve dopo aver perso litri di sudore. Optate per birre analcoliche o sotto il 4% di alcol? Magari riintegrate qualche minerale, ma attenzione: l’alcol non fa altro che accelerare la disidratazione e rovinare il recupero muscolare. Insomma, non è il tuo amico fidato, è più come quel compagno che ti convince a fare stupidaggini!

Ma cos’è che rende la birra così affascinante per i post-allenamento? È una bevanda fermentata piena d’acqua, zuccheri semplici, vitamine del gruppo B e minerali come potassio, fosforo e magnesio. Il sodio? C’è, ma in dosi ridicole: solo circa 4 mg per 100 mL, contro i 68,1 mg per 100 mL delle bevande sportive. Risultato? Integra un po’ di quello che perdi con l’allenamento, ma non abbastanza da fare la differenza quando sei esausto e bisognoso di un recupero serio. Gli scienziati lo dicono chiaro: non è la panacea che i bevitori sperano.

Passiamo a cosa accade davvero dopo lo sforzo. Uno studio sul Journal of the International Society of Sports Nutrition ha messo alla prova atleti che, dopo una corsa sotto un sole cocente a 35 °C e umidità del 60%, hanno bevuto o solo acqua o una birra da 660 ml seguita da acqua a go go. Il verdetto? Nessuna differenza clamorosa nell’idratazione, ma chi beveva birra poteva comunque scolarsi tutta l’acqua desiderata, mitigando i danni. Peccato che nessuno dei abbia recuperato completamente il peso perso: il corpo si reidrata piano, e affidarsi alla sete è come giocare alla roulette russa con la tua forma fisica.

E non dimentichiamo le birre “modificate”, quelle con poco alcol e sodio extra: alcuni esperimenti dicono che trattengono più liquidi della birra normale, ma ammettiamolo, chi le vuole se non hanno quel gusto autentico? Poi c’è l’altra faccia della medaglia: l’alcol è un sabotatore nato. Riduce la produzione di vasopressina, l’ormone che gestisce l’equilibrio idrico, aumentando la diuresi e facendoti finire in bagno più di quanto ti serva – un disastro per chi è già disidratato dall’allenamento.

Peggio ancora, per i muscoli: dopo un workout intenso, il tuo corpo ha bisogno di per ripararsi e crescere. Ma ecco che l’alcol entra in scena e manda tutto all’aria. Uno studio del 2014 ha dimostrato che, anche con proteine in pancia, una dose significativa di alcol (tipo 1,5 g per kg di peso) riduce la proteica muscolare del 24%. Senza proteine? Schizza al 37%! In pratica, metà del tuo sudore in palestra va sprecato. La spiega: l’alcol interferisce con la via mTOR, spegnendo proteine chiave come p70S6K e 4E-BP1 che sono essenziali per costruire muscoli. Risultato? Recupero più lento e muscoli che piangono. Meglio lasciare la birra per le feste, non per il fitness!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento