back to top

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse nei prossimi anni. Sono stati selezionati due temi, dopo una serie di consultazioni con esperti e un sondaggio condotto su oltre 365.000 cittadini europei, che mirano a riflettere la ricchezza culturale e naturale del continente. I temi scelti sono “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità“. Di seguito, presentati i dettagli di questi temi e le motivazioni dietro il cambiamento.

I temi delle nuove banconote

I nuovi disegni delle banconote celebreranno la cultura e la natura europea, comportando una revisione del design di ciascuna banconota.

Il tema “Cultura europea”

Il tema “Cultura europea” omaggia luoghi e figure che hanno plasmato l’identità del continente, come artisti e scienziati di fama. Il design delle nuove banconote rifletterà momenti significativi della storia culturale europea, abbracciando il teatro, la musica, l’arte e l’istruzione. I dettagli dei disegni sono i seguenti:

  • €5: Arti performative, con Maria Callas nel fronte e artisti di strada nel retro;
  • €10: Musica, con Ludwig van Beethoven nel fronte e un festival musicale nel retro;
  • €20: Educazione, con Marie Curie nel fronte e riferimenti a scuole e università nel retro;
  • €50: Biblioteche, con Miguel de Cervantes nel fronte e una scena in biblioteca nel retro;
  • €100: Musei, con Leonardo da Vinci nel fronte e visitatori che contemplano opere d’arte nel retro;
  • €200: Piazze pubbliche, con Bertha von Suttner nel fronte e un piazzale alberato nel retro.

Il tema “Fiumi e uccelli”

Il tema “Fiumi e uccelli” evidenzia la capacità degli ecosistemi naturali europei di adattarsi e mantenersi resilienti di fronte alle sfide, come i cambiamenti climatici. La rappresentazione si svolgerà attraverso il corso dei fiumi e la varietà di specie di uccelli, sottolineando l’importanza della tutela ambientale, un valore centrale del progetto europeo. I dettagli dei disegni sono i seguenti:

  • €5: Sorgente montana, con il picchio muraiolo nel fronte e il Parlamento europeo nel retro;
  • €10: Cascata, con il martin pescatore nel fronte e la Commissione europea nel retro;
  • €20: Valle fluviale, con gli uccelli gruccioni nel fronte e la BCE nel retro;
  • €50: Fiume serpeggiante, con la cicogna bianca nel fronte e la Corte di giustizia dell’Unione Europea nel retro;
  • €100: Foce fluviale, con un’avocetta nel fronte e il Consiglio europeo nel retro;
  • €200: Paesaggio marino, con l’uccello sula bassana nel fronte e la Corte dei conti europea nel retro.

Chi sceglierà le grafiche?

Nel 2025, la BCE avvierà un concorso grafico aperto a designer provenienti da tutta l’Unione Europea. Una commissione esaminerà i progetti e i disegni selezionati saranno ufficializzati nel 2026. Le nuove banconote verranno prodotte negli anni successivi, una volta completato il processo di approvazione. Christine Lagarde, presidente della BCE, ha affermato che:

Le nuove banconote saranno il simbolo della nostra identità comune europea, celebrando la nostra storia e l’impegno verso un futuro sostenibile.

Perché introdurre nuove banconote in euro?

Le nuove banconote in euro sono progettate dalla BCE per essere più accessibili, sicure e rispettose dell’ambiente. La BCE ha osservato che molti cittadini continuano a preferire il pagamento in contante, rendendo opportuno garantire che le banconote siano accettate ovunque. Inoltre, è previsto un impegno per facilitare l’accesso al contante attraverso prelievi gratuiti o a basso costo e servizi come il cashback. Le nuove banconote saranno ulteriormente caratterizzate da tecnologie avanzate per prevenire la falsificazione. Infine, la BCE si è dichiarata impegnata a ridurre l’ delle banconote, esplorando soluzioni più sostenibili e sicure per la salute.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento