I terremoti a Santorini continuano con magnitudo fino a 5.4 secondo l’INGV

A , nell’arcipelago greco delle Cicladi, si registra un’intensificazione dell’attività sismica. Nelle ultime 24 ore sono state contabilizzate oltre 139 scosse, con che raggiunge valori compresi tra 5.0 e 5.4, a seconda delle diverse fonti consultate. In particolare, l’Università di Atene ha riportato una magnitudo massima di 5.0, mentre l’INGV e l’USGS hanno fornito valori di 5.4 e 5.1, rispettivamente. Gli eventi sismici, che hanno avuto epicentro in mare al largo dell’isola di Amorgos, a circa 40 km da Santorini, non hanno causato danni né feriti. Tuttavia, nelle ultime due settimane si sono verificate oltre 12.000 scosse nella regione.

Situazione attuale

I valori forniti rimangono provvisori e potrebbero essere soggetti a variazioni nelle ore successive. Nonostante le fluttuazioni nella misurazione della magnitudo, è evidente che l’area è sotto significativo stress da diverse settimane. Dallo scorso gennaio, le scosse registrate superano le 12.000, con un numero rilevante di eventi aventi magnitudo superiore a 4.0. Per motivi di sicurezza, i turisti sono stati evacuati e una parte dei residenti ha lasciato le proprie abitazioni. In alcune zone dell’isola si sono verificate frane.

Attualmente, è stato dichiarato lo stato di emergenza a Santorini, che rimarrà in vigore almeno al 3 marzo. Le autorità mantengono alta l’attenzione anche su Amorgos, considerando che l’intensità dello sciame sismico non sembra diminuire.

Origine dei sismi

Le cause dei in corso sono oggetto di analisi. Al momento non esistono prove sufficienti per collegare i sismi a attività vulcanica. Si ritiene che siano di origine tettonica, derivanti dalla subduzione della placca Africana sotto quella Eurasiatica. Questo processo può generare notevoli quantità di energia accumulate lungo i sistemi di faglie attive, rilasciate periodicamente attraverso i terremoti.

L’immagine sottostante illustra i principali eventi sismici storici nell’area, evidenziando come la Grecia sia una regione fortemente sismica. Le dimensioni dei cerchi rappresentano la magnitudo degli eventi, mentre il colore indica la profondità.

Immagine Credit: USGS.

Per approfondire l’argomento, è disponibile un video che tratta la storia geologica di Santorini:

Video thumbnail

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento