back to top

I terremoti devastanti di Kamchatka sono attribuiti alla geologia locale, rivelando un pericolo costante per la Russia

Terremoto da incubo in Kamchatka: la Terra si ribella con un mostro da 8.8! La Russia trema di nuovo, colpita da un terremoto epico che ha fatto saltare i nervi a tutti, ricordandoci che la natura non chiede il permesso a Putin o ai suoi vicini. Con epicentro nella penisola della Kamchatka alle 11:24 locali (01:24 in Italia) del 29 luglio 2025, questo sisma non è che l’ultimo spettacolo di fuoco in una zona dove le placche tettoniche giocano a spingersi l’un l’altra in modo fin troppo aggressivo.

E non fatevi ingannare, questa roba non è casuale: la Kamchatka è un hotspot tettonico globale, grazie alla subduzione delle Curili-Kamchatka, dove la placca del Pacifico si tuffa sotto la microplacca di Okhotsk, parte della placca nordamericana. Questa zona fa parte della famigerata Cintura di Fuoco del Pacifico, una faglia che sputa terremoti di proporzioni epiche come quello del 1952 da 9.0 – sì, quello che ha lasciato migliaia di vittime. La magnitudo elevatissima e la dei sismi? Colpa dell’ampia superficie di contatto tra le placche e della loro velocità da Formula , che rende ogni scossa un potenziale disastro.

Ma andiamo al nocciolo: la Kamchatka, con il suo arco di isole vulcaniche, è nata proprio da questa subduzione infernale. La placca del Pacifico si muove verso nord-ovest a 76-90 mm/anno, creando una fossa oceanica profonda fino a 10.500 metri e generando magma che fa eruttare vulcani come se fosse un party eterno. Lungo questa faglia “megathrust” – il nome dice tutto – le rocce si accumulano stress fino a quando non esplodono in terremoti violenti, con superfici di rottura che possono arrivare a 400 km. E la frequenza? Altissima, perché queste placche corrono veloci, rendendo la zona un cocktail molotov pronto a esplodere.

Guardando indietro, la della Kamchatka è un catalogo di catastrofi: nell’ultimo secolo, oltre a questo terremoto del 29 luglio, ce ne sono stati 12 con magnitudo superiore a 7.5. Prendete il 1952: un mostro da 9.0 che ha spazzato via Severo-Kurilsk con uno tsunami da incubo, onde alte metri e oltre 2.300 morti – uno dei dieci terremoti più forti mai registrati. Poi il 2006 con 7.7, danni moderati ma ugualmente terrificanti; il 2020 da 7.5 che ha scatenato allarmi tsunami; e ora questo del 2025 che ha riattivato paure antiche. Molti di questi hanno generato tsunami che hanno viaggiato per tutto il Pacifico, con l’epicentro del ’52 a solo 40 km da quello recente, e una superficie di rottura di 600 km. Dal 1990, oltre 700 terremoti sopra i 5 gradi – una media che fa invidia solo ai peggiori incubi geologici, e chissenefrega delle convenzioni, la Terra non è mai stata politically correct.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

AI di Meta su WhatsApp contestata da Antitrust per abuso di posizione dominante, con inchiesta avviata sul monopolio digitale.

Meta sta giocando sporco con WhatsApp? L'Antitrust indaga per abuso di posizione dominante nell'imporre Meta AI! Gli utenti sono costretti a interagire con questo...

Scienziati beccano un raro buco nero di massa intermedia mentre si ingozza di una stella nella galassia NGC 6099

Un buco nero vorace che divora una stella come se fosse un buffet cosmico? Scoperto in flagrante grazie a Hubble e Chandra, questo mostro...

Collegamento tra eruzione del Vulcano Klyuchevskoy e terremoto di magnitudo 8,8 in Kamchatka respinto dagli esperti, nonostante coincidenze sospette

Vulcano Klyuchevskoy in Eruzione: Terremoto da 8.8 Scatena Caos nella "Terra dei Vulcani" Russi! #VulcanoImpazzito #TerremotoKamchatka #NaturaRibelle – Madre Natura sta dando spettacolo in...
è in caricamento