back to top

Il 536 d.C. considerato il peggior anno della storia in cui vivere

Un evento climatico e sociale di proporzioni storiche segnò il 536 Dopo Cristo, dagli storici medievali l’annus horribilis della . Durante questo , un’imponente eruzione vulcanica scatenò una serie di eventi catastrofici che segnarono un periodo buio per le popolazioni dell’epoca.

Le Cause Naturali

Si ipotizza che un grande vulcano, probabilmente situato in Islanda o in Centro America, abbia eruttato, rilasciando ceneri e aerosol nell’atmosfera. Questo fenomeno climaticamente disruptive portò a un significativo abbassamento delle temperature, oscurando il sole nell’emisfero settentrionale per un periodo di 18 mesi. Le conseguenze furono devastanti: le colture fallirono, generando carestie documentate negli Annali gaelici dell’Ulster con l’annotazione "Mancanza di pane nell’anno 536".

Testimonianze Storiche

Lo storico bizantino Procopio di Cesarea descrisse il clima di quell’anno come caratterizzato da un "sole oscuro". Cassiodoro, statista romano, aggiunse che il sole appariva bluastro e "tutto sembra un’eclissi senza fine". Queste descrizioni, unite ad analisi recenti delle carote di ghiaccio e degli anelli degli alberi, confermano che il 536 fu uno degli anni più freddi degli ultimi millenni, con temperature estive inferiori di circa 1,5 °C e 2,5 °C rispetto ai valori consueti.

Conseguenze Catastrofiche

Il periodo dal 536 al 546 . vide ulteriori eruzioni vulcaniche che complicarono ulteriormente una situazione già drammatica, aggravata da conflitti e guerre. Nel 541, l’Impero Bizantino affrontò la Peste di Giustiniano, causata dal batterio Yersinia pestis, che sterminò circa 50 milioni di persone, decimando la popolazione dell’Impero Romano d’Oriente. Questo crollo demografico contribuì a una crisi economica e sociale significativa, ma segnò anche la transizione dall’Antichità al Medioevo. Michael McCormick, storico dell’Università di Harvard, ha osservato che ci sarebbero voluti diversi decenni prima che il mondo mostrasse segni di ripresa, fino al 640 d.C.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento