back to top

Il caglio viene sfruttato come segreto essenziale per la produzione dei formaggi, rivelando lati controversi dell’industria alimentare

SCOPERTA SHOCKING: Come il Formaggio è Nato da un Pastore Distratto e dal Suo Latte "Impazzito"! Chi l’avrebbe mai detto? Migliaia di anni fa, tra 8000 e 5000 anni fa, i primi allevatori hanno trasformato un semplice viaggio in una rivoluzione culinaria: il latte lasciato negli stomaci degli animali si è coagulato in quel capolavoro che è il formaggio, grazie al caglio. Un errore epico che ha dato vita a sapori divini, ma chissenefrega delle diete moderne – stiamo parlando di cibo che fa storia!

Ora, tuffiamoci nei dettagli succosi. Il formaggio, quel prodotto caseario derivato dal latte (intero, scremato o parzialmente scremato), è il risultato di una scoperta accidentale che ha lasciato tutti a bocca aperta. Immaginatevi i pastori dell’antichità, con le loro pecore, capre e bovini addomesticati, che usavano stomaci di animali ruminanti per trasportare il latte durante i viaggi. Risultato? Dopo ore sotto il sole cocente, il liquido si trasformava in una massa solida e gustosa, immersa in un siero acquoso. Non era roba da buttare – anzi, era più denso, saporito e durava di più!

E il colpevole di tutto questo? Il caglio, una miscela di enzimi trovata nello stomaco dei ruminanti come vitelli e mucche. Proprio nell’abomaso, l’ultimo scompartimento dello stomaco, c’è una concentrazione elevata di chimosina, l’enzima proteolitico che fa il sporco. Spezzettano le del latte, le caseine, idrolizzandole e facendole aggregare in strutture insolubili. Risultato: la coagulazione separa la cagliata solida dal siero liquido, creando quella gelatina densa da cui nasce il formaggio. Un processo che, nei ruminanti neonati, è essenziale per digerire il latte senza farlo sfrecciare via troppo in fretta – madre natura sa essere furba, eh?

Ma come si passa dalla cagliata al formaggio pronto da sbaffare? Semplice: il latte viene riscaldato in tini enormi, miscelato con caglio (che può essere animale, microbico o vegetale), e boom – si separa in solida e liquida. La cagliata viene poi modellata, pressata e trattata a seconda del tipo. I formaggi freschi, come crescenza o robiola, sono pronti subito per essere divorati. Quelli stagionati, tipo Parmigiano Reggiano o Grana Padano, subiscono un’invecchiamento epico, con batteri e muffe che li rendono più complessi e irresistibili. Con l’industrializzazione, tutto è diventato più meccanizzato e igienico, ma ammettiamolo: il caglio animale resta il re per i formaggi DOP, perché certe tradizioni non si toccano!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento