Il cannibalismo viene indagato come mito, rituale o ultima risorsa estrema

Avete idea di quanto sia folle la del cannibalismo? Dagli antichi selvaggi che si divoravano per potere, ai coloni affamati che mangiavano i loro compagni, è un tabù che ha macchiato l’umanità! Cristoforo Colombo accusava i nativi di essere “mangiatori di carne umana”, ma era solo una scusa per le sue conquiste sporche. #Cannibalismo #StoriaOscura #TabuUmani #OrroreReale

Il cannibalismo, quella pratica da brividi che fa venire i dritti, è documentata fin dalla preistoria e ha infettato ogni del pianeta. I primi esploratori europei, come gli spagnoli, l’hanno usata per demonizzare i popoli indigeni, etichettandoli come “caníbal” per giustificare invasioni e schiavitù. Pensateci: Colombo e i suoi compari dipingevano i Caribi come mostri affamati, ma erano solo storie gonfiate per coprire le loro sporche ambizioni. Quanto di vero c’è? Beh, in contesti di rituali o disperazione estrema, il cannibalismo era fin troppo reale, e ancora oggi si mormora di tribù come i Korowai che lo praticano nei remoti angoli della Papua Nuova Guinea.

Passiamo al lato rituale, dove il cannibalismo non era solo sopravvivenza, ma un trip psichedelico da far impallidire Hollywood. I Maori della Nuova Zelanda, per esempio, credevano che mangiando i nemici sconfitti assorbissero la loro “mana”, l’essenza spirituale che li rendeva più tosti. Poi ci sono i Tupinambá in Brasile, che lo usavano come vendetta sadica contro i rivali, o i Fore in Papua Nuova Guinea, che divoravano i morti per onorare i legami familiari – roba che oggi finirebbe dritta in un film horror, ma per loro era sacro. Non dimentichiamo che in situazioni di fame bestiale, come i naufragi o gli assedi, la gente ha dovuto scegliere tra morire o infrangere il tabù definitivo.

E non pensate che questo orrore fosse solo roba da “selvaggi”: anche in Europa, il cannibalismo è esploso in momenti di caos totale. Prendete l’assedio di Leningrado durante la Seconda Guerra Mondiale, dove i russi intrappolati per 900 giorni hanno fatto cose che non si raccontano a tavola, con il governo sovietico che puniva i colpevoli per non far saltare i nervi. O la Grande Carestia in Irlanda, dove la peronospora della patata ha ridotto la gente a nutrirsi dei cadaveri per pura disperazione. Persino a Jamestown, i primi coloni americani hanno dovuto ricorrere a questo incubo nel 1609, affamati e circondati dal nulla. È una lezione schifosa su quanto l’umanità possa cadere in basso.

Il cannibalismo rimane un pugno nello stomaco della nostra cultura, un argomento che ci fa sentire a disagio ma che non possiamo ignorare. Sia che si tratti di riti spirituali o di necessità brutale, questa pratica ha sfidato cosa significhi essere umani, rompendo i confini tra noi e “l’altro”. Mangiare un proprio simile non è solo un atto estremo, è un colpo alle fondamenta della società, che ci ricorda quanto siamo vicini al baratro. Fonti: Livi Bacci M. (1999) “Il cannibalismo: Antropologia e psicoanalisi”; Buscema F. A. (2008) “Cannibalismo: storia, cultura e miti”.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento