back to top

Il cinema viene invaso dal primo documentario di GeoPop, Vulc – L’essenza di un legame, che sfida le convenzioni scientifiche sul grande schermo

Vulc: Il documentario che fa tremare la Terra e scuote la tua anima! Siete pronti a un’esplosione di e umanità che non le manda a dire? Geopop, quei geni della divulgazione che non si limitano a parlare di rocce e magma, stanno invadendo i cinema con VULC – L’essenza di un , un documentario indipendente che grazie al sostegno di Missione Cultura e della community di Mecenati, vi mostrerà i vulcani italiani in tutta la loro gloria focosa e viscerale. Dimenticate le solite chiacchiere accademiche: qui si parla di giganti come i Campi Flegrei, Stromboli, Etna e Vesuvio, narrati attraverso storie di gente che li vive da vicino – o che trema da lontano. Proiezioni gratuite a Milano, Catania e Napoli a maggio: affrettatevi, prima che i biglietti vadano in eruzione! #Geopop #VULC #Vulcani #Documentario #ScienzaRibelle

Ma andiamo al sodo: VULC – L’essenza di un legame non è solo un film, è una bomba culturale che mescola geologia con l’anima umana, trasformando i vulcani in simboli di solitudine, vita e icona. Pensateci: questi colossi non sono solo di lava e fumo, ma creature che legano l’uomo in un abbraccio mortale e affascinante. Girato da Geopop con il contributo della community di Mecenati, esplora i principali vulcani attivi italiani attraverso immagini mozzafiato e racconti di chi li osserva o ci vive sopra, sfuggendo alla solita retorica sensazionalista per scavare nell’essenza vera della natura.

Le anteprime al cinema sono fissate in tre città italiane, pronte a farvi saltare in aria: Milano il 15 maggio alle 19.00 all’Anteo Palazzo del Cinema; Catania il 19 maggio alle 19.00 al Cinema Eplanet Ariston; e Napoli il 23 maggio alle 19.00 al Cinema Modernissimo. E attenzione, fanatici della scienza: alla fine di ogni proiezione, Andrea Moccia sarà in sala per rispondere alle domande e curiosità del pubblico, perché chi l’ha detto che i documentari non possono essere interattivi e un po’ irriverenti?

Se siete Mecenati, beh, siete i privilegiati: dal 11 al 21 aprile prenotate in anticipo i biglietti gratuiti usando l’email del vostro abbonamento. Niente trucchi, Geopop verificherà tutto scrupolosamente – quindi, non-Mecenati, non provateci o vi beccate una figuraccia! Prenotazioni individuali, e per esigenze speciali tipo minori o disabilità, contattate la redazione. Dal 22 aprile, invece, i biglietti sono aperti a tutti: preparatevi a unirvi alla festa, perché questo documentario non è solo per gli esperti, è per chiunque voglia un po’ di thrill vulcanico nella . Non perdetevi l’occasione, o rischiate di rimanere sepolti sotto una montagna di rimpianti!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento