back to top

Il cloud storage viene sfruttato per archiviare dati senza limiti, ma i rischi per la privacy spesso vengono ignorati, con pro e contro da non sottovalutare.

Svelato il segreto sporco del cloud storage: non è una nuvola magica, ma server remoti che potrebbero tradirti! Pensate di salvare i vostri preziosi dati su una nuvola innocua? Sbagliato! Il cloud storage è solo un trucco high-tech per affidare file e segreti a giganti come Google Drive o Microsoft Azure, che gestiscono tutto senza che voi sappiate davvero cosa accade. # #TechInganni #DatiInPericolo Ecco i fatti nudi e crudi: affidate i vostri dati a un provider e lui si occupa di server, e accessi, con flessibilità da far invidia – pagate solo per ciò che usate. Ma attenzione, addio ai dischi rigidi locali o alle costose SAN (Storage Area Network), perché qui si elimina l’investimento fisico, anche se a rischio della vostra !

Quando usate il cloud storage, non state semplicemente salvando i file “sulla nuvola” come se fosse una favola, ma li caricate su server fisici in data center sparsi per il mondo. Questi non sono visibili, spesso gestiti tramite macchine virtuali che si adattano al vostro carico di dati – un sistema furbo, ma che fa sorgere dubbi su chi controlla davvero. Accedete via Web, app o API (Application Programming Interface), e godetevi la "ridondanza", ovvero copie dei dati su più macchine per evitare disastri. Peccato che, in caso di guai, potreste non avere voce in capitolo!

Esistono diversi tipi di cloud, e fidatevi, non sono tutti uguali. Il modello pubblico è il più diffuso e "democratico", condiviso con altri utenti per un accesso facile e economico – ideale per chi non vuole sborsare un centesimo all’inizio. Poi c’è il cloud privato, roba da banche e ospedali che non fidano di nessuno, con infrastrutture dedicate per dati sensibili e regole ferree. Infine, l’ibrido mescola tutto, permettendovi di scegliere dove mettere i dati per bilanciare sicurezza e portafoglio – ma attenzione, perché non è sempre una scelta pulita!

Tra i pro del cloud storage, la scalabilità è da urlo: espandete o riducete spazio senza comprare hardware, con implementazione lampo e gestione delegata al provider. Economicamente, è un affare – pagate a consumo e addio a costi fissi – e in caso di disastri, i backup remoti salvano la pelle. Ma i contro? La sicurezza è un incubo: provider come quelli di AWS S3 sono finiti nel mirino per violazioni e accessi illeciti, riducendo il vostro controllo sui dati. Aggiungete latenza frustrante su connessioni schifose e vincoli normativi per settori come sanità o finanza, e vi chiederete se affidare tutto a questi giganti non sia una pessima idea!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento