back to top

Il codice Morse smascherato: come è stato sfruttato per decenni in operazioni segrete

Scandalo dal Passato: Il Codice Morse, il Segreto Sporco delle Comunicazioni che Ha Fregato il Mondo Moderno!

C’è un vecchio trucco che ha fatto impazzire il pianeta prima che arrivassero i nostri smartphone spioni: il codice Morse! Inventato da un pittore giramondo come Samuel Morse e affinato da quel geniaccio di Alfred Vail, questo sistema di punti (·) e linee (–) – soprannominati "dit" e “dah" – è stato il primo vero passo verso la comunicazione digitale, roba che oggi ci fa sentire come dei cavernicoli con i nostri messaggi istantanei. Pensateci: ha trasformato le chiacchiere in codice, rendendo possibile spargere notizie e segreti senza dover urlare come matti!

CodiceMorse #StoriaRibelle #ComunicazioneEpica

Ma andiamo alle origini: Samuel Morse, un tipo con più idee che soldi, si è appassionato alla telegrafia nel 1832 e ha schiaffato insieme i primi prototipi, ma è stato Alfred Vail a dare una bella sistemata nel 1835, creando un metodo per inviare lettere e simboli uno per uno con punti, linee e pause. Una pausa breve separa le lettere, una più lunga le parole – semplice, ma geniale come una truffa ben riuscita. Il debutto pubblico arrivò nel 1837, e nel 1838 Morse brevettò il telegrafo. Poi, il 24 maggio 1844, sulla linea tra Baltimora e Washington, è partito il primo messaggio epico: "What hath God wrought?" (Cosa ha fatto Dio?), pescato dal Libro dei Numeri – roba che oggi suona come un meme divino!

Per le emergenze, come l’SOS universale, si scrive così: ··· ––– ··· (tre punti, tre linee, tre punti) – un grido di aiuto che non ha bisogno di app o Wi-Fi.

Ora, come funziona questo alfabeto Morse? Si adatta a tutto: suoni brevi e lunghi per la radiotelegrafia (un "dit" corto per il punto, un "dah" lungo per la linea), lampi di luce per i segnali navali, o persino pressioni tattili per i non vedenti. Le regole sul tempo lo rendono un linguaggio tosto, perfetto per ambienti da incubo – perché, diciamocelo, è più affidabile di certi segnali 5G che ci piovono dal cielo.

Nella storia, il codice Morse è stato il re indiscusso: dalle ferrovie ai mari, fino alle battaglie della Seconda Guerra Mondiale, dove ha salvato la pelle a navi e basi militari con apparecchiature da quattro soldi, anche quando il segnale era un disastro. Ma con l’arrivo di satelliti e internet, è stato rottamato nel 1999 dal Global Maritime Distress and Safety System (GMDSS) per le emergenze marittime – un vero colpo basso per i puristi. Oggi, sopravvive grazie a radioamatori e nerd appassionati, un simbolo di un’era in cui la comunicazione era sporca, ma autentica!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento