Il colpo di Venere nella seconda prova di matematica alla maturità 2025 viene risolto da esperti indiscreti sul web

Studenti italiani nel caos per la maturità 2025: Cicerone e il "colpo di Venere" trasformano un esame in un’epica scommessa romana! Oltre mezzo milione di ragazzi ha sudato sui banchi oggi, con l’antico filosofo che spunta ovunque – dal De Amicitia nei licei classici al De Divinatione nei scientifici. Questo quesito matematico è una bomba: «Supponendo che le facce di ciascun dado siano equiprobabili, determinare la probabilità di ottenere il colpo di Venere nel lancio di 4 dadi e la probabilità di ottenere 4 numeri tutti uguali». Insomma, un classico trucco romano per divinazione e scommesse, ma tradotto in probabilità moderna – e che cavolata, eh? #Maturità2025 #CiceroneRegna #ColpoDiVenere #ProbabilitàEpica

Parlando di questo "colpo di Venere", che per gli antichi romani era la combo vincente con 4 dadi a 4 facce tutti diversi – roba da veri fortunati, usati per divinazione e gioco d’azzardo come se non ci fosse un domani. Il problema è: quanto è probabile? Come se la scuola volesse trollare i ragazzi con matematica da casinò!

Partiamo dalla base: la probabilità è il rapporto tra casi vincenti (tutti numeri diversi) e totali (tutte le combinazioni possibili). Per i casi vincenti, immagina: primo dado, 4 opzioni; secondo, solo 3 diverse dal primo; terzo, 2; quarto, 1. Risultato? 4 × 3 × 2 × 1 = 24 casi favorevoli. Per i totali, invece, è facile: 4 opzioni per ogni dado, quindi 4 × 4 × 4 × 4 = 256 casi possibili.

Ecco la parte succosa: la probabilità del "colpo di Venere" è 24/256, che fa circa 0,09375 o un misero 9,375%. Non proprio una vincita sicura – è come puntare alla roulette, ma con tre volte più chance di fallire, che ridere!

E non è finita: il quesito chiede anche la probabilità di 4 numeri identici. Stessi casi totali (256), ma solo 4 combinazioni vincenti – tipo 1-1-1-1 o 2-2-2-2. Risultato? 4/256 = 0,0156, ossia l’1,56%. Insomma, una roba rara come un politico onesto – i ragazzi devono aver imprecato!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento