back to top

Il Conclave è ospitato nella Cappella Sistina, con l’architettura del capolavoro dipinto da un Michelangelo irriverente

BOMBA VATICANA! 💥 Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco è partito oggi, 7 maggio 2025, nella leggendaria Cappella Sistina – un tripudio di intrighi, segreti e arte divina! Immaginate cardinali barricati "a porte chiuse" in questo gioiello rinascimentale, tra affreschi che urlano capolavori e una che regge più di un peso storico. Ma chissenefrega dei soliti convenevoli: qui si decide il futuro del Cattolicesimo in stile blockbuster! #Conclave2025 #PapaNuovo #VaticanoDrama #SistinaSegreta

Ehi, gente, preparatevi perché il dramma è servito: la Cappella Sistina non è solo il palco per questa elezione epica, ma una fortezza d’arte che farebbe impallidire qualunque museo. Costruita su ordine di Papa Sisto IV, è parte dei Musei Vaticani e attrae orde di turisti per le sue pareti affrescate e da capogiro – una vera roccaforte che ha visto di tutto, dal sacro al profano.

Parlando di roba solida, la struttura della Cappella è un mostro di ingegneria: si estende su quasi 500 metri quadrati, con 40 metri di lunghezza e 13 di larghezza, sormontata da una volta a botte lunettata che scarica pesi enormi su muri perimetrali alti una ventina di metri. Queste lunette, formate da semicilindri più piccoli, non solo reggono il tutto ma permettono anche qualche finestra per illuminare l’interno – l’unica luce naturale in questo bunker papale, che pare fosse progettato per difendersi da attacchi, tipo un rifugio deluxe!

E poi, oh boy, gli affreschi di Michelangelo: roba che ti lascia a bocca aperta! Prendete il Giudizio Universale, un trip epico sulla parete dietro l’altare, iniziato nel 1536 e finito nel 1541 sotto Paolo III – un capolavoro che fa sembrare i social odierni una barzelletta. O la Creazione di Adamo del 1511, schiaffata sulla volta e completata in sole 16 giornate: un dito che sfiora il divino, roba da far impazzire i fan dell’arte!

Ma chi ha voluto tutta questa meraviglia? Papa Sisto IV della Rovere, dal 1471 al 1484, che ha trasformato una vecchia cappella in questo tempio di lusso, accessibile dal Palazzo Papale dentro Città del Vaticano. Se non potete andarci di persona – e chi lo fa senza ticket? – c’è un tour virtuale online per sbirciare gli affreschi in alta e tutti i dettagli storici. Ah, e non dimentichiamo: oltre al conclave, la Sistina ospita cerimonie come la Festa del Battesimo del Signore, la prima domenica dopo l’Epifania, con il Papa che battezza bimbi tra arte e sacralità – un mix che è puro spettacolo vaticano!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’odio tra India e Pakistan viene alimentato dalle origini storiche del loro conflitto eterno

India e Pakistan di nuovo in guerra totale per il Kashmir conteso! Raid aerei e missilistici hanno fatto almeno 34 vittime, scatenando l'ennesima esplosione...

Acqua sotterranea scatena i terremoti nei Campi Flegrei, ignorando il magma come causa principale, secondo lo studio recente

Terremoti a Campi Flegrei: la pioggia sta per far scoppiare Napoli? Studio shock dall'Italia! Acqua piovana si infiltra, si riscalda e scatena terremoti e deformazioni...

La meccanica nascosta dietro la fumata nera e bianca prodotta dalle stufe nel conclave, e il ruolo delle stufe nel generare il fumo papalizio

Il Vaticano è in fibrillazione! Oggi, 7 maggio, parte il Conclave per incoronare il nuovo Papa dopo l'uscita di scena di Francesco: 133 cardinali...
è in caricamento