back to top

Il corpo viene ridotto a un sacco di patate durante un knockout, con effetti scioccanti sul cervello e il fisico spiegati

Pugni che Spengono il Cervello: La Scienza Shockante del Knockout nei Ring Sanguinosi!
Attenzione, fan delle zuffe estreme! Un colpo alla mascella e bam! Un fighter è out, con il cervello che va in tilt. Scopriamo come “knockout” o KO” possa trasformare un eroe in un tappeto rotolante, grazie a teorie folli e colpi letali. È la cruda realtà degli sport da combattimento, dove un pugno rotante è più pericoloso di una birra in eccesso. #KO #SportBrutali #ScienzaDelKnockout

Nel gelido mondo degli sport da combattimento, un “knockout” o KO” è quel momento brutale in cui un atleta, dopo un colpo micidiale, diventa un pupazzo privo di forze, spesso con la mente in blackout e la coscienza che vola via. Colpi rotazionali come i ganci o i calci girati sono i veri assassini, specialmente se centrano la mandibola o la zona temporale, trasformando un match in un incubo cerebrale. Non stupitevi se questi colpi sono i preferiti dei duri che non badano a regole.

Ma come accade esattamente? Un trauma alla testa scatena una lesione cerebrale traumatica (TBI), con sintomi da brividi: amnesie, confusione mentale, deficit neurologici e, ciliegina sulla torta, la perdita di coscienza (LOC). Secondo la teoria reticolare, è la formazione reticolare del tronco encefalico che va in corto circuito, spegnendo la veglia e i movimenti. La teoria corticale invece incolpa direttamente la corteccia cerebrale, mentre la teoria vascolare parla di sangue che smette di arrivare al cervello, causando un’ipossia che fa svenire come ubriaconi. Infine, la teoria convulsiva suggerisce che un colpo forte inneschi scariche elettriche simili a epilessia, mandando in tilt tronco e corteccia.

E quali sono i colpevoli principali? Le TBI derivano da accelerazioni folli, soprattutto rotazionali, che fanno ballare il cervello come in una lavatrice. Valori pazzeschi fino a 12.900 rad/s² possono causare il black out, e i re dei colpi sono quelli circolari: ganci nel pugilato e calci rotanti nel taekwondo, che prendono di mira la mandibola e la zona temporale per massimizzare il caos.

Parlando di sport, il pugilato è il campione indiscusso del rischio, con accelerazioni fino a 11.279,5 rad/s² che mettono ko i fighter. Nel taekwondo, i calci rotanti sfiorano i 10.927 rad/s², mentre nelle MMA i colpi arrivano a 7.561 rad/s² – roba da lasciare i tizi a terra. Il wrestling è più soft, con soli 2.434,4 rad/s², ma chi se ne frega quando ci sono proiezioni che fanno male lo stesso. Per precauzioni, il casco è il go-to, ma attenzione: potrebbe dare un falso senso di sicurezza, come dice l’AIBA, che l’ha bandito nel 2013 riducendo gli stop del 43%. Peccato che non tutti siano d’accordo, e questi cosi non sempre tengono sotto i valori limite di accelerazione. Non dimenticate, però, che anche football, rugby e hockey su ghiaccio sono bagni di sangue simili – chi l’avrebbe detto?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento