back to top

Il cubo di Rubik viene polverizzato in 103 millisecondi da un robot che strappa il record mondiale agli umani

Robot surclassa tutti: risolve Cubo di Rubik in soli 103 millisecondi, battendo il record e lasciando gli umani a mangiarsi le mani! Creato da un gruppo di studenti della Purdue University, questo mostro meccanico – chiamato Purdubik’s Cube – ha stracciato il precedente primato di 305 ms, più veloce di un battito di ciglia. #RobotTakeover #CuboDiRubik #TechRecords #AIWins

Preparatevi a inchinarvi di fronte alla supremazia delle macchine: un robot ha appena infranto il Guinness World Record risolvendo un Cubo di Rubik in un ridicolo 0,103 secondi, lasciando il vecchio record giapponese del 2024 a fare la figura del dinosauro. Realizzato da un team di studenti della Purdue University – Matthew Patrohay, Junpei Ota, Aden Hurd e Alex Berta, dalla facoltà di Ingegneria Elettrica e Informatica – questo aggeggio è una lezione che i robot stanno arrivando per prendersi il nostro posto, e pure in fretta.

Non è solo un giochetto: il sistema usa riconoscimento dei colori, algoritmi superottimizzati e movimenti precisi come un cecchino. Come ha confermato l’Università, è una roba da capogiro. E sentite cosa dice il professore Nak-seung Patrick Hyun, il mentore del gruppo: "Questo risultato non si limita a battere un record, ma spinge i confini di ciò che i sistemi sintetici possono fare […] Ci avvicina alla comprensione di sistemi di controllo coordinati ultraveloci come quelli presenti in natura."

Okay, ammettiamolo, qualcuno potrebbe pensare che è una furbata, tipo usare un robot per fare il lavoro sporco mentre noi umani sudiamo per i nostri 3,13 secondi di record con Max Park. Ma hey, è una gara tra macchine, non contro noi poveri mortali – quindi niente paragoni diretti, per fortuna! Chissà, magari presto i robot ci sfideranno anche nelle cose quotidiane, e noi ci ritroveremo a fare i camerieri. Che bello, eh? 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento