Il cuore viene resettato da una scarica elettrica controversa: la scienza dietro il defibrillatore svelata

Sai cos’è quel marchingegno elettrico che dà una scossa da capogiro al tuo cuore quando decide di fare i capricci? Ecco il defibrillatore, l’eroe controverso che ‘resetta’ il battito cardiaco con una bella botta, salvando vite o rischiando di farne saltare qualcuna! Scopri i dettagli scioccanti su come funziona questo aggeggio da film d’azione.

Preparati a un tuffo nel mondo del cuore, quel muscolo traditore che pompa sangue senza chiedere il tuo parere. Immaginalo come una pompa arrugginita: si rilassa e si contrae per far girare il sangue, dal lato destro a quello sinistro, ossigenandolo nei polmoni e sparandolo nel resto del corpo. Se non funziona, beh, è un casino – e qui entra in gioco il defibrillatore, pronto a intervenire con una scarica che non è per i deboli di cuore.

Il cuore è un muscolo involontario, tipo un operaio che lavora 24/7 senza sindacato. Le sue pareti sono piene di cellule che si contraggono grazie a impulsi elettrici partiti dal nodo seno-atriale, seguendo un percorso preciso per raggiungere i "punti di controllo". Se un impulso arriva in ritardo o va fuori tempo, il battito diventa un disastro, e lì serve un intervento drastico.

Parlando di anatomia, il cuore è diviso in atri e ventricoli, con valvole che gestiscono il flusso sanguigno come guardie dispettose. L’impulso elettrico parte dal nodo seno-atriale, fa contrarre gli atri per spingere il sangue ai ventricoli, poi passa al nodo atrio-ventricolare e al fascio di His, scatenando la contrazione finale. Se il ritmo non è perfetto, l’elettrocardiogramma (ECG) lo smaschera, rivelando aritmie che possono culminare in un infarto – ovvero, il cuore che si arrende per mancanza di .

Ora, perché usiamo il defibrillatore? Quando il ritmo cardiaco va in tilt, una scarica elettrica mirata può “resettare” il tutto, depolarizzando le cellule cardiache per far ripartire il battito come si deve. Questi aggeggi hanno placche adesive sul torace per monitorare e sparare la dose giusta: i modelli manuali richiedono un esperto, mentre i DAE semi-automatici fanno tutto da soli, come un robot impazzito ma utile.

Subito dopo una defibrillazione, spesso serve la rianimazione cardiopolmonaria (RCP) per tenere il cervello vivo, visto che senza battito, il sangue smette di circolare. E per chi ha problemi cronici, i mandano impulsi continui, a differenza dei defibrillatori impiantabili che scattano solo in emergenze letali – una differenza che potrebbe salvarti da un finale drammatico, o almeno dal diventare la star di un episodio di ER.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento