Il dollaro d’oro Double Eagle 1933: la moneta più rara al mondo, valore e numero di esemplari esistenti.

Storia del Double Eagle

Il d’oro Eagle è stato coniato nel 1933, ma la produzione di questa fu interrotta a causa della Grande Depressione e dell’adozione del Gold Standard. Solo una manciata di sfuggì alla distruzione, rendendo il Double Eagle una delle monete più rare al .

Rarità e Valore

Attualmente, sono noti solo tre esemplari di questa moneta storica. Due di essi sono conservati in musei e collezioni come simboli della storia monetaria americana. Il terzo, invece, è stato venduto all’asta nel 2002 per quasi 19 milioni di dollari, fissando un record nel mercato numismatico.

Collezionisti Privati

Si sospetta che esistano ulteriori esemplari del Double Eagle tra collezionisti privati, anche se non vi è alcuna prova concreta. Questa possibilità aumenta l’aura di mistero e l’interesse intorno a una moneta già iconica, facendo così crescere ulteriormente il suo valore e la sua importanza nel panorama collezionistico.

La moneta più rara al mondo è il dollaro d’oro Double Eagle 1933: quanto vale e quante ne esistono

Il dollaro d’oro Double Eagle coniato nel 1933 è una delle monete più rare al mondo, se non la più rara, ed è preziosissima: oggi abbiamo notizia certa della collocazione di tre esemplari, due conservati come testimonianza storica e una venduta all’asta per quasi 19 milioni di dollari. Ma probabilmente, tra le mani di collezionisti privati, ce ne sono altre.
Continua a leggere
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento