back to top

Drago Alato di Vaia, la maestosa scultura di legno trentina

 

Il Drago Vaia Regeneration: la rivoluzionaria rinascita dell’arte

Esistono opere d’arte capaci di persistere nei ricordi delle persone anche dopo essere state distrutte, lasciando un’impronta così indelebile da risorgere proprie ceneri. È il caso del celebre Drago Alato di , oggi rinominato Drago Vaia Regeneration, una maestosa scultura in legno creata dall’artista italiano Marco Martalar nella provincia di Trento.

La rinascita da un’epica tragedia

Nel 2018, Martalar diede vita al primo Drago Alato di Magré utilizzando il legno delle foreste trentine devastate dalla spaventosa Tempesta Vaia. Tuttavia, nel 2023, la scultura venne rasa al da un incendio arsonico. Nonostante la tragica perdita, Martalar decise di non soccombere: grazie a una campagna di raccolta fondi, riuscì a dare vita a una nuova opera ancora più maestosa e suggestiva, impiegando il legno carbonizzato del primo drago come materiale primario.

Una nuova opera con un significato profondo

L’inaugurazione del Drago Vaia Regeneration avvenne nel luglio del 2024. Con i imponenti 17 metri di lunghezza, 7 metri di altezza e 6 tonnellate di legno carbonizzato, questa scultura rappresenta la più imponente opera di drago in legno al mondo. Oltre alla sua straordinaria bellezza, l’opera trasmette un profondo senso di rinascita e speranza, divenendo una meta turistica estremamente popolare.

Un documentario per raccontare l’epica storia

Durante la cerimonia di inaugurazione, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha sottolineato il valore simbolico della scultura, definendola “una testimonianza della trasformazione di una catastrofe naturale in qualcosa di straordinario accessibile a tutti”. È stato inoltre annunciato che la storia di ricostruzione del Drago sarà raccontata in un film documentario intitolato “Nella pelle del drago”, diretto dalla regista trentina Katia Bernardi, che ha seguito da vicino il processo creativo di Martalar documentandone ogni fase.

Per maggiori informazioni storia del Drago Vaia Regeneration, puoi visitare il seguente link: Geopop – Il Drago Alato di Vaia in Trentino.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento