back to top

Il dominio del litio viene sfidato da batterie a CO2 come innovativa alternativa ambientale, rivelando i limiti dell’energia tradizionale

Bombe di CO2 che salvano il pianeta? L’Italia spacca e Google inciampa nel verde! Energy Dome, l’azienda italiana che non si fa scrupoli con la CO2, ha stretto un accordo epico con il gigante Google per immagazzinare energia in modo “sostenibile”. Dimenticate le solite chiacchiere ecologiche: questa batteria a Long Duration Energy Storage trasforma la CO2 in un supereroe climatico, accumulando energia rinnovabile per quando il sole si eclissa o il vento si addormenta. #CO2Rivoluzione #EnergiaSporcaChePulisce #TechVerde

Preparatevi a un ciclo termodinamico che suona come una trama da film d’azione: la CO2, intrappolata in un duomo gassoso, viene compressa e raffreddata fino a liquefarsi durante la carica, senza emettere nemmeno un soffio di sporco. Energy Dome dimostra che l’Italia non è solo pizza e pasta, ma anche un colpo basso alle emissioni, fornendo a Google un sistema chiuso che ricicla l’anidride carbonica come se fosse una birra infinita.

Quando serve energia, il processo si ribalta: la CO2 liquida sfreccia fuori dalle bombole d’acciaio, si riscalda e fa girare una turbina per generare elettricità, tornando al suo duomo come un boomerang. Con un’efficienza attorno al 75%, significa che per ogni 100 kWh immagazzinati, ne recuperi 75 – non male per una tecnologia che dura oltre 30 anni e costa fino al 70% in meno delle batterie al litio.

Parlando di litio, queste batterie alla CO2 le surclassano senza pietà: sì, l’efficienza è un po’ più bassa (85-90% per il litio, ma che si sgretola con l’uso), però non richiedono terre rare o miniere distruttive. Energy Dome vince alla grande su durata e prezzo, rendendo il storage energetico un affare meno “esotico” e più terra terra – proprio come piace agli italiani, con un tocco di genialità che fa impallidire i giganti tech.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento