back to top

Il falso mito di urlare in montagna e la possibilità di provocare valanghe viene smontato

Spesso si afferma che in possa , ma questa idea non ha fondamento. È una fake news alimentata da film, cartoni animati e fumetti. Per chiarire la questione, è utile citare lo studio “Avalanche triggering by sound: myth and truth“, pubblicato nel 2009 da un gruppo di ricercatori svizzeri specializzati in valanghe e meccanismi di innesco.

La misurazione delle onde di pressione

Ogni suono produce un’onda di pressione, misurata in pascal (Pa). Di seguito è riportata una tabella che sintetizza alcune fonti e i rispettivi valori di onde di pressione:

Fonte Onda di pressione
Urlo umano 2 Pa
Aereo di linea 20 Pa
Boom sonico 200 Pa
Detonazione esplosivo >1500 Pa

La soglia minima per il distacco

L’urlo umano si colloca al fondo della classifica con un valore medio di 2 pascal. Gli autori dello studio confermano che per indurre un fallimento strutturale in una massa nevosa già compromessa è necessaria un’onda di pressione di almeno 200-500 pascal. Se le condizioni sono più stabili, questo valore sarà proporzionalmente più alto.

Di conseguenza, la voce umana produce un’onda di pressione almeno due ordini di grandezza inferiore rispetto alla soglia richiesta per provocare una valanga, confermando che si tratta di un senza basi scientifiche. Come riportato dagli autori:

“In periodi di forte instabilità, quando si osservano spesso valanghe naturali, può verificarsi una coincidenza tra grida e distacco, ma non sarà possibile affermare che il distacco sia stato causato dalle grida.”

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento