Il falso mito di urlare in montagna e la possibilità di provocare valanghe viene smontato

Spesso si afferma che urlare in montagna possa provocare valanghe, ma questa idea non ha fondamento. È una fake news alimentata da film, cartoni animati e fumetti. Per chiarire la questione, è utile citare lo studio “Avalanche triggering by sound: myth and truth“, pubblicato nel 2009 da un gruppo di ricercatori svizzeri specializzati in valanghe e meccanismi di innesco.

La misurazione delle onde di pressione

Ogni suono produce un’onda di pressione, misurata in pascal (Pa). Di seguito è riportata una tabella che sintetizza alcune fonti e i rispettivi valori di onde di pressione:

Fonte Onda di pressione
Urlo umano 2 Pa
Aereo di linea 20 Pa
Boom sonico 200 Pa
Detonazione esplosivo >1500 Pa

La soglia minima per il distacco

L’urlo umano si colloca al fondo della classifica con un valore medio di 2 pascal. Gli autori dello studio confermano che per indurre un fallimento strutturale in una massa nevosa già compromessa è necessaria un’onda di pressione di almeno 200-500 pascal. Se le condizioni sono più stabili, questo valore sarà proporzionalmente più alto.

Di conseguenza, la voce umana produce un’onda di pressione almeno due ordini di grandezza inferiore rispetto alla soglia richiesta per provocare una valanga, confermando che si tratta di un mito senza basi scientifiche. Come riportato dagli autori:

“In periodi di forte instabilità, quando si osservano spesso valanghe naturali, può verificarsi una coincidenza tra grida e distacco, ma non sarà possibile affermare che il distacco sia stato causato dalle grida.”

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento