🚨 SCOOP VIRALE 🚨 Il Fantasma dell’Opera di Gaston Leroux ha radici nella realtà parigina! Un pianista sfigurato e uno scheletro usato come decorazione ispirano la leggenda. Realtà o finzione? #FantasmaDellOpera #Parigi #Leggende #StoriaVera
Il "Fantasma dell’Opéra" compare per la prima volta nel 1910 come racconto a puntate sulla rivista Le Gaulois, firmato dal giornalista francese Gaston Leroux. La storia narra le vicende di Erik, un uomo orribilmente sfigurato che vive nascosto nei sotterranei dell’Opéra Garnier a Parigi. Leroux ha preso ispirazione da dicerie e racconti popolari dell’800, tra cui un pianista di nome Ernest ustionato e sfigurato, uno scheletro di un ballerino usato come oggetto di scena e il lago reale nei sotterranei dell’Opéra. Ma dove finisce la realtà e inizia la finzione? 🤔
Gaston Leroux si è avvicinato alla scrittura ispirato da Jules Verne, e fin da subito ha proposto opere con trame intricate. La più famosa resta "Le Fantôme de l’Opéra", con protagonista Erik, un uomo dal volto deformato come un teschio.
Erik vive nascosto nei sotterranei dell’Opéra di Parigi, sfruttando la sua conoscenza del Palais Garnier, dove ha collaborato alla sua costruzione. Provoca incidenti misteriosi e crea un legame con Christine, giovane soprano con sogni di gloria, dando vita a una storia drammatica e appassionante che ha ispirato spettacoli e film. 🎭
In questa storia c’è un fondo di verità. Tra le dicerie c’era la storia di un ballerino morto in circostanze misteriose, il suo scheletro usato come oggetto di scena. Leroux potrebbe aver preso spunto da questo per il volto di Erik. 💀
Interessante è anche la vicenda del pianista Ernest, morto nell’incendio dell’Opera Peletier nel 1873, sfigurato dalle ustioni. Si narra che si sia rifugiato nei sotterranei del nuovo Palais Garnier. Sarà questo l’ispiratore di Erik? 🔥
E ancora, nei sotterranei del Palais Garnier c’è davvero un lago artificiale! Costruito per il deflusso delle acque della Senna e come riserva d’emergenza antincendio. Leroux potrebbe aver visto i progetti dell’Opera e aver tratto ispirazione per la Casa del Lago di Erik. 🌊