back to top

Il franco CFA è uno strumento francese per gestire le ex colonie africane? Scopri il suo funzionamento e significato.

Il franco CFA: storia e critiche

Il franco CFA, nato come valuta nei territori coloniali francesi in Africa, oggi è composto dal “franco CFA dell’Africa Occidentale” e “franco CFA dell’Africa Centrale”, emessi rispettivamente dalla Banca Centrale degli Stati dell’Africa Occidentale e dalla Banca degli Stati dell’Africa Centrale, e utilizzati da 14 Stati africani. Molti ritengono che il franco CFA sia un mezzo attraverso il quale la Francia mantenga un controllo parziale sulle sue ex-colonie in Africa, influenzando l’economia locale e agevolando le sue esportazioni nella regione.

Origini e sviluppo

Il franco CFA fu istituito ufficialmente il 26 dicembre 1945 come “franco delle colonie francesi d’Africa”. Successivamente, cambiò nome diventando “franco della Comunità Francese d’Africa” tra il 1958 e il 1960, e infine assumendo le due forme attuali. La Francia motivò l’introduzione di questa valuta come mezzo per stimolare la crescita economica nelle sue allora colonie africane, sostenendo che avrebbe garantito stabilità macroeconomica post-indipendenza.

Caratteristiche e utilizzo attuale

Inizialmente stabilito con un rapporto fisso con il franco francese, il franco CFA ora è legato direttamente all’euro, con un valore di 1 euro equivalente a 655,957 franchi CFA. Attualmente, 14 Paesi africani adottano il franco CFA, con una popolazione totale stimata nel 2023 di circa 230 milioni di abitanti e un prodotto interno lordo di circa 313,7 miliardi di dollari.

Critiche e controversie

Il franco CFA è al centro di diverse critiche rivolte alla Francia, accusata di mantenere un controllo neocoloniale sulle sue ex-colonie africane. Nonostante alcuni vantaggi come la stabilità monetaria, la valuta ha ostacolato l’integrazione economica tra gli Stati africani, favorendo gli scambi con la Francia e la Cina a discapito di quelli regionali. Il sistema di cambio fisso ha inoltre limitato lo sviluppo di un settore manifatturiero competitivo, poiché le importazioni francesi hanno penalizzato i produttori locali.

In conclusione, il franco CFA, pur restando al centro di dibattiti e polemiche, va considerato nel contesto più ampio delle relazioni politiche ed economiche tra la Francia e le sue ex-colonie africane. Il peso dello storico legame coloniale continua a influenzare le dinamiche economiche della regione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse...

La migliore rete mobile in Italia è rappresentata da Tim, Vodafone, Iliad, Wind o Fastweb.

Altroconsumo ha pubblicato la classifica aggiornata dei migliori operatori di rete mobile in Italia, frutto del monitoraggio annuale. Ancora una volta, un operatore spicca...

Come funziona e come viene inserito nel profilo

WhatsApp, una delle applicazioni di messaggistica più diffusa a livello globale, è frequentemente utilizzata dai criminali informatici per realizzare truffe che mirano a ottenere...
è in caricamento