back to top

Il genio delle iconiche sfere di bronzo è stato portato via dal tempo, con un’eredità che fa ancora discutere nel mondo dell’arte.

Addio al re delle sfere che "si rompono"! L’iconico scultore italiano Arnaldo Pomodoro è morto a 98 anni nella sua Milano, proprio un giorno prima di spegnere 99 candeline. Con le sue opere geometriche che sfidano la fisica, ha lasciato un’eredità esplosiva – fratellone di "Giò" e rivale di artisti come Lucio Fontana. Che il cielo sia pieno di spirito geometrico! #ArnaldoPomodoro #ArteVirale #SculturaItaliana

Preparatevi, amanti dell’arte un po’ ribelle: Arnaldo Pomodoro, il maestro delle sfere bronzee che sembrano "rompersi" per svelare meccanismi , è scomparso il 22 giugno 2025 nella sua dimora milanese. Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, questo ex geometra ha trasformato il bronzo in star delle piazze, partendo da oreficeria con per poi scatenarsi con , legno, cemento e quelle sculture monumentali che dominano Roma, Milano e pure i Musei Vaticani.

Non si è limitato a modellare giganti, oh no – Pomodoro ha flirtato con la scenografia, la poesia, la grafica e persino un labirinto sotterraneo a Milano, roba da far impazzire i turisti. Negli anni Sessanta, si è unito al gruppo informale "Continuità" con Lucio Fontana e compagnia, affinando uno stile che equilibra geometrie esterne con interni labirintici, portando le sue creazioni a dimensioni epiche.

Le sue opere? Ovunque, dalle vie di Roma e Milano ai vicoli di San Giovanni Rotondo, persino nella basilica di Padre Pio firmata da Renzo Piano. E non solo in Italia: dagli USA all’Australia, Pomodoro ha sparso il suo caos geometrico in giro per il mondo, lasciando tutti a bocca aperta.

Ora, la Fondazione Arnaldo Pomodoro veglia sul suo impero, pompando mostre e eventi per tenere vivo quel patrimonio "immateriale" che fa incavolarsi i puristi e affascinare i curiosi. Un vero ribelle dell’arte, che ha rotto le regole senza mai scusarsi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento