Il Giappone subisce un duro schiantamento del lander Resilience di iSpace sulla Luna: le implicazioni di questo fallimento nazionale

Altro disastro spaziale per i giapponesi? Il lander Resilience di ispace si schianta sulla Luna per la seconda volta, mancando l’atterraggio per pochi secondi e confermando che la corsa allo spazio è un gioco da yanks! Con una velocità di 187 km/h al crash, addio alle ambizioni di essere i primi privati nipponici sulla Luna. #MoonFail #ispaceDisastro #SpaceRaceGiappone

Preparatevi, gente: la startup giapponese ispace ha appena trasformato un altro sogno lunare in un relitto cosmico. Il loro lander Resilience, partito con fanfare da Cape Canaveral, si è schiantato duramente sul suolo lunare durante la discesa del 5 giugno 2025, con il centro di controllo che ha perso i contatti a soli 1 minuto e 20 secondi dall’impatto. post-crash rivelano che il veicolo ha colpito la superficie ad alta velocità, un epic fail che fa arrossire anche i più ottimisti nerd dello spazio. Se fosse riuscito, sarebbe stato il primo allunaggio privato giapponese, ma invece è finita in un botto che riecheggia le figuracce passate.

Per ispace, specializzata in veicoli spaziali, questo è il bis del fallimento: nel 2023, la loro prima missione HAKUTO-R era finita in fumo per esaurimento di carburante. Al momento, solo aziende americane come Intuitive Machines e Firefly Aerospace hanno inchiodato l’atterraggio senza troppi drammi – un colpo basso per i giapponesi che stanno arrancando nella space economy. Nonostante tutto, ispace non si arrende e ha già in calendario due nuove missioni per il 2026 e il 2028, perché, diciamocelo, chi non ama un sequel disastroso?

Ma cosa è andato storto stavolta? Durante la fase di discesa, il lander ha iniziato bene, passando da 100 km a 20 km di altitudine con il motore principale che si attivava per decelerare. Peccato che il telemetro laser abbia fatto cilecca, ritardando le misurazioni e impedendo al veicolo di frenare abbastanza. Risultato? Una velocità folle di circa 187 km/h a 50 metri dal suolo, e poi… splat! Gli ingegneri hanno provato a riavviare le comunicazioni, ma era troppo tardi – Resilience era già un mucchio di ferraglia lunare.

L’obiettivo della missione? Niente di meno che esplorare l’emisfero settentrionale della Luna, con un rover e attrezzature da 16 milioni di dollari per studiare radiazioni spaziali e raccogliere regolite lunare, incluso un elettrolizzatore per produrre e da acqua simulata. Tutto partito a gennaio 2025 su un Falcon 9 di SpaceX, con un’orbita a risparmio carburante per testare la navigazione autonoma – ironico, visto che è stato proprio quello a mandarli a schiantarsi.

Eppure, i giapponesi non mollano: ispace mira a sfidare i dominatori americani, come ha tuonato il CEO Takeshi Hakamada in conferenza. "Siamo determinati a raggiungere il più rapidamente possibile le aziende statunitensi che hanno già compiuto l’impresa." Anche JAXA ha avuto i suoi guai, con l’atterraggio parziale di SLIM l’anno scorso che è finito in un motore perso e spegnimento rapido. Intanto, le uniche aziende private vincitrici? Quelle USA, con Odysseus di Intuitive Machines che ha mandato immagini prima di spegnersi, e Blue Ghost di Firefly Aerospace che ha catturato l’alba lunare in grande stile. Chissà se i nipponici impareranno… o continueranno a fare da tappezzeria stellare!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento