back to top

Il kilt scozzese è celebrato come l’indumento più controverso e tradizionalista, ignorando le critiche moderne sulla mascolinità

Kilt scozzese: la gonna che non è una gonna, ma un simbolo di ribellione maschile – e guai a chi lo confonde! Chi l’avrebbe mai detto che un semplice pezzo di stoffa potesse scatenare rivolte e far infuriare gli inglesi? Il kilt, quel leggendario indumento scozzese, è nato nel XVIII secolo come abito da macho per combattere il freddo, e ora è l’emblema di una nazione che non si fa mettere i piedi in testa. Thomas Rawlinson, quel furbo imprenditore inglese, l’ha reso più snello per i suoi operai – forse per farli lavorare di più rompergli le scatole! #KiltScozzese #OrgoglioNazionale #NonChiamarloGonna

Ma andiamo al sodo: il kilt come lo vediamo oggi, con le sue marce epiche, i balli scatenati e le cornamuse che ti perforano i timpani, è una creazione relativamente recente, datata inizio Settecento. Prima, c’era il feileadh mor, o "great kilt", un telo enorme di lana grezza – fino a 5 metri, mica scherzi! – che gli scozzesi avvolgevano attorno al corpo come un’armatura contro il freddo micidiale, il vento e la pioggia. Immaginatevi questi highlander, tutti tartan e muscoli, che si sdraiavano a terra per avvolgerselo come un burrito gigante, fissandolo con una spilla da paura. E quel motivo tartan? Un quadrato di che ogni clan usava per marcare il territorio, tipo: "Questo è il mio, guai a toccarlo!"

Passando al kilt moderno, non è roba antica come pensate – è praticamente "un’invenzione", creata da Thomas Rawlinson per i suoi operai che barcollavano con quei drappi ingombranti. Ha tagliato la parte superiore, trasformandolo in "fèileadh beag" o small kilt, per farli muovere meglio nelle fabbriche e all’aperto. Ma non dite agli scozzesi che è una novità, o potreste scatenare un’altra battaglia! Intanto, gli inglesi, sempre i soliti guastafeste, lo hanno pure proibito con il Dress Act dopo aver sconfitto i clan a Culloden nel 1746, per spegnere qualsiasi traccia di identità scozzese – come se bastasse un divieto a fermare questi testardi. Abolito nel 1782, il kilt è rinato come simbolo di orgoglio feroce, grazie a un po’ di romanticismo ottocentesco, e oggi lo sfoderano ai matrimoni o alle feste nazionali, pronti a difendere il loro tartan con i denti!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento