back to top

Il linguaggio dei quipu viene sfruttato attraverso i fili per comunicare nel Perù precolombiano, svelando antichi trucchi dimenticati

: I nodi segreti degli che tenevano i conti meglio di un’app moderna! Immaginatevi: mentre gli antenati europei scribacchiavano con le loro penne goffe, gli Inca avevano un sistema geniale di fili e nodi per gestire imposte, censimenti e tesori senza un briciolo di carta. Nodo dopo nodo, raccontavano storie di ricchezza e potere. Ora, con la civiltà moderna che barcolla tra app e algoritmi, questi antichi trucchetti peruviani ci fanno sembrare primitivi. #QuipuMisteri #IncaGenio #

Preparatevi a un tuffo nel passato, dove i quipu – letteralmente “nodo” in quechua – erano l’arma segreta della civiltà inca per tenere traccia di tutto, dalla contabilità alle scorte alimentari, senza bisogno di un sistema di scrittura. Quei furbacchioni andini avevano capito tutto: fili in cotone o lana di lama, colorati e annodati con precisione, formavano un codice decimale infallibile. Niente di così noioso come l’alfabeto – alcuni studiosi hanno provato a immaginarselo, ma non c’è prova solida. Ancora oggi, comunità quechua usano questi aggeggi per la gestione domestica, dimostrando che l’Inca era light-years ahead dei burocrati moderni.

Ogni quipu partiva da una corda principale con ramificazioni secondarie, dove i nodi – semplici o complessi – indicavano unità, decine, centinaia, a seconda della posizione. I colori e gli spessori aggiungevano quel tocco di mistero, e c’erano persino i quipucamayoc, funzionari d’élite incaricati di “leggere” questi grovigli per commercio e censimenti. Iniziava sempre dal filo orizzontale, con i nodi più bassi per le unità e quelli in alto per le cifre più grosse – un sistema così smart che probabilmente nascondeva formule segrete, anche se ormai se le sono portate nella tomba.

Questi marchingegni risalgono addirittura alla cultura di Caral nel II millennio a.C., ma i pezzi veri che abbiamo sono dal periodo Paracas, verso la fine del I millennio a.C., e si sono evoluti fino all’apice con gli Inca tra XII e XVI secolo. I chaski, quei corridori instancabili, sfrecciavano per migliaia di chilometri consegnando quipu come pacchi Amazon, tenendo l’impero in riga. Poi, arrivederci allo spettacolo: con la conquista spagnola nel XVI secolo, questi tesori pagani vennero bruciati e banditi, sostituiti dalle noiose scartoffie europee. Tipico di chi non capisce un’acca di cultura e va a rovinare tutto – un vero peccato che ne siano rimasti così pochi.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Carne divorata da larva affamata: panico negli Stati Uniti per il primo caso umano e i pericoli per uomini e animali.

Attenzione, l'incubo vivente arriva negli USA! Una larva mangia-carne, quella bestia schifosa che sembra uscita da un film dell'orrore, ha infettato il primo umano...

Viene svelato il funzionamento della nuova app gratuita che misura l’impatto reale del clima sulla salute, ignorando le solite rassicurazioni ambientali

Attenzione, mondo! 🔥 L'Europa ha finalmente un'arma contro il killer invisibile del clima: Thermal Trace di Copernicus, che smaschera lo "stress termico" – quel...

Tifone Kajiki scatena evacuazione di massa in Vietnam per oltre 500 mila persone, mentre il caos avanza dietro le quinte

Il Vietnam è sotto l'assalto brutale del tifone Kajiki, un vero e proprio mostro marino che sta spazzando via tutto con venti da uragano...
è in caricamento