back to top

Il maltempo è reso più violento dal caldo estremo: le devastazioni colpiscono Bardonecchia e San Vito di Cadore, mentre i leader rimangono indifferenti al caos climatico.

Disastro a Bardonecchia: Come l’Anticiclone Pluto Ha Messo a Sofferenza l’Italia!

In un colpo da manuale del peggiore déjà vu, Bardonecchia è stata travolta da un’alluvione furiosa che ha trasformato il rio Frejus in una furia assassina, spazzando via argini e sommergendo la valle. Povero Franco Chiaffino, 70enne, è stato letteralmente rubato dalla corrente in un incubo che riecheggia l’alluvione del 2023 – e indovinate un po’? Solo 25 millimetri di pioggia in totale, con un picco di 15 in un’ora, hanno scatenato l’inferno in questo angolo fragile delle Alpi. Non è che l’Italia sia un colabrodo, ma con il territorio torrentizio e la sua idrogeologica instabilità, persino una spruzzata diviene una catastrofe epica. Intanto, il maltempo non si è fermato qui: frane a San Vito di Cadore hanno bloccato la Statale tra Cortina e Belluno, e la Valtellina è finita sotto smottamenti e allagamenti, mentre l’anticiclone Pluto – quel promontorio nordafricano così maleducato – pompava calura record sull’Europa.

Ma ecco la parte che fa arrabbiare: come diavolo può un’ondata di caldo torrido, con temperature folli fino a 40°C e zero termico oltre i 5000 metri, convivere con nubifragi da apocalisse? Non è un paradosso, è la fisica che ci tradisce. L’aria calda, carichissima di umidità rubata da un Mediterraneo bollente (fino a 5°C sopra la media, roba da fine estate!), si comporta come una spugna pronta a esplodere. Quando infiltrazioni di aria fredda atlantica – spinte da saccature che hanno invaso il fronte – si scontrano con questo mostro, boom: rapida, nubi impazzite e piogge torrenziali che hanno colpito proprio l’arco alpino.

Il ruolo dell’anticiclone Pluto è stato decisivo, comprimendo l’aria e scaldandola a livelli ridicoli, ma poi cedendo il passo a contrasti termici che hanno scatenato il caos. Secondo l’equazione di Clausius-Clapeyron, l’umidità massima cresce del 7% per ogni grado in più – e con l’aria sahariana che attraversa un mare in ebollizione, beh, è come se l’atmosfera fosse una pentola a pressione pronta a saltare. Risultato? Temporali violenti, venti furiosi e alluvioni che non sono solo "maltempo", ma l’atmosfera che si ribella per riequilibrarsi.

E non illudiamoci: tutto questo è opera del riscaldamento globale, che sta trasformando gli anticicloni in doppiogiochisti, alternando siccità da deserto a inondazioni bibliche. Più caldo significa più umidità, più , più disastri – e sì, sta peggiorando, con frequenza e intensità che saliranno come una febbre incurabile. L’Italia, poveretta, è la prima in fila per queste pagliacciate climatiche.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento