back to top

Il microonde: un alleato in cucina che va oltre il semplice riscaldamento

Molte persone tendono a utilizzare il microonde solamente per riscaldare o scongelare il cibo, mentre altre, spesso, evitano il suo utilizzo per timore radiazioni. Tuttavia, un video recente si propone di fare chiarezza su questo e sfatare alcuni attorno a questo elettrodomestico.

Come il microonde funziona e cosa c’è da sapere

Importante è comprendere il funzionamento tecnico di questi forni da cucina. Oltre alle microonde, essi contengono una resistenza, simile a quella di un forno tradizionale, e una ventola, che ricorda il funzionamento di un forno ventilato o di una friggitrice ad aria. Nel video in questione, viene spiegato il principio scientifico alla base delle microonde, emesse da un componente chiamato magnetron e capaci di agire sulle molecole d’acqua presenti negli alimenti.

Sicurezza e varietà di modalità di cottura

Un punto di preoccupazione comune riguarda la possibile nocività delle microonde per la salute e il loro presunto legame con il cancro. Tuttavia, poiché si tratta di onde a bassa intensità, esse non hanno l’energia sufficiente per danneggiare il DNA o causare mutazioni. Inoltre, i moderni forni a microonde progettati con schermature che impediscono la diffusione di radiazioni dannose. Inoltre, va considerato che il microonde non è solo un mezzo per riscaldare i cibi: con le sue diverse funzioni, è possibile preparare una vasta gamma di piatti. Ad esempio, i modelli più recenti combinano le microonde con il grill, consentendo una cottura uniforme degli alimenti e la formazione di una crosticina. Inoltre, sfruttando la ventola, è possibile ottenere risultati simili a una frittura, utilizzando meno olio. Infine, il microonde può fungere anche da vaporiera, grazie a specifici contenitori in dotazione che consentono una cottura a vapore controllata ed efficace. L’utilizzo di sensori per monitorare l’umidità durante la cottura garantisce risultati ottimali e sicuri.Il microonde: un alleato in cucina per diverse modalità di cottura Il microonde non è solo un elettrodomestico che emana radiazioni, ma è anche un valido alleato in cucina per diverse modalità di cottura. Con l’avanzamento della tecnologia, i forni microonde più moderni offrono la possibilità di combinare diverse funzioni per ottenere risultati culinari sorprendenti. Diverse combinazioni di cottura per risultati appetitosi I modelli più recenti di forni microonde possono combinare le microonde con il grill e la ventola, permettendo di ottenere cotture omogenee e croccanti senza l’eccessivo utilizzo di olio. Grazie a queste funzionalità è possibile simulare una frittura come se si stesse utilizzando una friggitrice ad aria. Il microonde come vaporiera: un’utilità in più in cucina Inoltre, il microonde può essere trasformato in una vaporiera utilizzando l’apposito contenitore in dotazione. Con la presenza di sensori che regolano automaticamente la potenza in base al livello di umidità, è possibile cuocere gli alimenti a vapore in modo preciso ed efficiente, senza il rischio che l’acqua in ebollizione trabocchi. La disposizione dei magnetron è studiata per dirigere le microonde principalmente verso l’acqua e non verso il cibo, garantendo una cottura ottimale. Fonte: [Geopop](https://www.geopop.it/il-microonde-fa-male-vediamo-il-funzionamento-tecnico-per-sfatare-i-falsi-miti/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Siamo davvero dentro un buco nero? Le affascinanti scoperte del telescopio spaziale Webb.

Osservazioni del James Webb Space Telescope Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha rivelato dati affascinanti ma inquietanti riguardo alla rotazione delle galassie. Circa due...

Il virus Michelangelo: la paura globale del 6 marzo 1992.

Il Virus Michelangelo Negli anni '90, il virus Michelangelo rappresentava una delle minacce informatiche più allarmanti, progettato per infettare i sistemi MS-DOS. Scoperto nel 1991,...

Addio inverno, ciao primavera! Scopri tutto sull’imminente equinozio!

Equinozio di Primavera L'equinozio di primavera segna l'inizio della stagione primaverile, fissato il 20 marzo alle 10.12 ora italiana. Questo evento astronomico rappresenta il momento...
è in caricamento